PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] (1932, n. 1, pp. 41-49) e fu tra i fondatori della collana editoriale Biblioteca psicoanalitica internazionale nella quale apparvero le prime traduzioni italiane delle opere di Freud e gli scritti a lui dedicati.
Come è stato ricordato, si trattò ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] guerra il M. assunse la direzione della collana "Biblioteca Sansoniana straniera" (1920-27) e avviò la pubblicazione ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose degli intellettuali italiani nel Novecento, in Id., La Chiesa e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] del padre Bartoli (1655), cui seguì il trattato Dell'ortografia italiana dello stesso autore (1670), nonché Il ne quid nimis della ibid., pp. 764 s.; Le edizioni del Seicento nella Biblioteca della Fondazione Marco Besso, a cura di L. Lalli, Roma ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] gravi…opera 25, unicum conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, e i Secondi nuovi 1614); El segundo libro de los ayres villancicos y cancioncillas a la española, y italiana al uso moderno a dos, y tres boses di B. Sanseverino (1616), un ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] a istituti specialistici e a studiosi delle specifiche discipline ("Paleontographia italiana", marzo 1967; "Dialetti e folklore d'Italia. Storia locale", aprile 1967; "Biblioteca rara", 1971; "Musica, teatro, danza", 1° semestre 1978).
I suoi ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , LVII (1962), pp. 1, 9; L. Balsamo-A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 61-77; E. Berni, La Biblioteca comunale di Carpi, vicende storiche dal XV al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 216-220; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa a Firenze 1471-1550. Omaggio a Roberto Ridolfi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] rivista Augustea, da lui fondata, e della "Biblioteca di cultura politica", una collana editoriale di vasta dfffusione 'estero, ma sarebbe meglio specificare col C. una visita alle colonie italiane e a quelle che lo erano state con l'antica Roma; non ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] sigle F. L. o L. F.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux, 55, 80-86 (lettere del L. a G R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano 1965, passim; M. Berengo, Intellettuali ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] le donne (1796) dell’amico Giuseppe Compagnoni. Incrementò la produzione per le scene (con la Biblioteca teatrale) e musicale, di poesia e di letteratura italiana e straniera.
Nel fervere di tante iniziative comparve l’annuncio che il 2 dicembre 1796 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...