Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] . Berchet, e con le discussioni provocate da una lettera di Madame de Staël sulle traduzioni, pubblicata dalla BibliotecaItaliana. In Inghilterra, in Francia, in Italia, singoli segni precorritori possono avere accompagnato per vie autonome, o anche ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] /10); M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova: Stamperia del Seminario, 1752, p. 439; N.F. Haym, Bibliotecaitaliana o sia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro, t. II, Milano: Giuseppe Galeazzi, 1773, p. 615, XXX; G. Liberali ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] . Attese ancora (1814) alle Considérations sur la Révolution française (3 voll., post., 1818) e nel 1816 diede alla Bibliotecaitaliana quella Lettera sulla maniera e utilità delle traduzioni, che fu il segnale della battaglia romantica in Italia. L ...
Leggi Tutto
Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo, con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti. Redattore e segretario della Bibliotecaitaliana (1818), [...] morali sull'Ortis, pubbl. postumo negli Scritti, a cura di N. Tommaseo, 1860) lo pongono tra i maggiori critici italiani del primo Ottocento. Tradusse il Faust di Goethe (1835) e lasciò due poemetti incompiuti, L'esule e Ultimo carme, ispirati ...
Leggi Tutto
Magistrato e letterato (Trento 1793 - Trieste 1843). Ligio all'Austria, che difese anche in uno scritto contro E. Misley, percorse la carriera della magistratura; fu lui a istruire a Milano i processi [...] contro gli affiliati alla Giovine Italia in Lombardia. Devoto a V. Monti e amico di altri letterati, scrisse articoli per la Bibliotecaitaliana e per l'Enciclopedia Italiana di Venezia. Notevole uno studio sui Promessi sposi. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] M. Berengo), sia dei periodici dove più accese furono le polemiche tra classici e romantici (il Conciliatore, la Bibliotecaitaliana, l'Antologia, ecc.). Di riflesso, si sono meglio definiti i contorni finora evanescenti di figure quali E. Visconti ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] P. Z., Trieste 1844; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1830-35), in Rivista storica, 1894; A. Luzio, La Bibliotecaitaliana e il governo austriaco, in Riv. stor. d. Risorg. ital., 1895 (ivi un carteggio tra l'Acerbi e lo Z.); id., A ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] per un esempio di creazione artistica quale quello rappresentato dai romanzi dello Scott. Paride Zaiotti scriveva, nella «Bibliotecaitaliana», del settembre e ottobre 1827 (Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi sposi» romanzo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del 1922, pubblicato nei Mélanges Bertaux del 1924 e quindi raccolto, dopo una prima edizione del libro a Torino, Bibliotecaitaliana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di critica (Milano, Hoepli, 1929), pp. 53-72. Sergio Ortolani tratta di Pietro ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] più note e accreditate del tempo: il «Conciliatore», di breve ma inobliabile vita; la milanese filo-governativa «Bibliotecaitaliana», la fiorentina «Antologia» e i più propriamente quasi suoi «Annali universali di statistica», per ricordare solo le ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...