GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] in latino, e conservati in un unico manoscritto della Biblioteca Corsiniana di Roma (33.E.27).
Si tratta di Weiss, Lineamenti per una storia del primo umanesimo fiorentino, in Rivista storica italiana, LX (1948), 3, pp. 349-366; Id., Il primo secolo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] della Pubblica Istruzione l'incarico di insegnare letteratura italiana presso il ginnasio di Bonneville in Savoia, grazie di preziosi documenti inediti dell'Archivio del Regno e della Biblioteca reale di Torino. Nei suoi lavori l'aderenza alla ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] , I-VIII, Napoli 1864.
Fonti e Bibl.: Capua, Biblioteca del Museo campano, Mss., Top.Sp.11-Rep. Capua, parla di C. M. e le sue opere; G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del 7( Congresso in Napoli nell'autunno del 1845, Napoli 1845, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] , Storia e ragione di ogni poesia, Milano 1739-52, parte VI, pp. 416, 697; parte VII, p. 129; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] 36-44 del codice Correr 18 e alle pp. 335-432 del codice Correr 19della stessa Biblioteca (i due tomi del Corodelle Castalidi, con rime dei maggiori poeti italiani). V. anche G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII…, II, Venezia 1806, p ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] -Lytton) oltre che dal francese (curò per Paravia la versione italiana di alcune antologie per bambini e, per Salani, la traduzione sulle pagine della Gazzetta d’Italia, per la cui Biblioteca apparve anche il suo primo romanzo, Il cavalier Puccini ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli,III,2, Napoli 752, p. 145; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana,Padova 1842, pp. 365-367; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli,Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] di e a Paladini sono conservate nei fondi Carteggi vari e Nuove accessioni della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Inoltre: G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 245-256; M. Rosi, P., L. A ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , Bibliographia Augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 168-170; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano 1947, pp. 104 s.; I, Milano Giovanni del Virgilio, in Nuova rivista di letteratura italiana, XIII (2010), pp. 292-300; C ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] del De viridario Augustini Chigii, conservato alla Biblioteca apost. Vaticana (Chigi III 59), è Leone X, VII, Milano 1817, p. 249; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 221; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...