MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] , p. 146; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 78; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, pp. 76 s.; Autori italiani del Seicento, catalogo bibliografico a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, Roma ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] III, parte II, pp. 3-71).
Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio und 16. Jahrhundert, Tübingen 1970, p. 22; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° seminario ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] in gran parte inedite in un codice della Biblioteca comunale di Reggio Emilia (duecentotrentadue sonetti, nove un compendio storico manoscritto citato dal Tiraboschi (Storia della letteratura italiana, VII, pp. 1183-84): "scrisse in prosa volgare ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] , Roma 1901-06. Per il codice Parmense 1081 (b) della Biblioteca Palatina di Parma si veda E. Costa, Il codice Parmense 1081, due canzoni compaiono nelle più note antologie della prima lirica italiana (Allacci, Andreola, Di Gregorio, Monaci ecc.) per ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Tabula) e in quello IV St-D-VIII-33 della Biblioteca Ambrosiana; ma si veda anche il Catalogue général des livres e degli scritti di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXXVII (1926), p. 374; G. L. Barni,La vita culturale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] raccolta di G. Strasoldo, Poemi scripti parte in lingua italiana volgare e parte latina. Da diversi nobili ingegni della sua produzione poetica è conservata in copia manoscritta presso la Biblioteca comunale "V. Joppi" di Udine: consta di Lusus ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] F. Lanzoni, p. 31) di un suo Inno per l'indipendenza italiana (su foglio volante) e di un Nuovo inno patriottico (s.n 79 s., 89-91, 93 s.; G. Zama, Origine e sviluppo della Biblioteca comunale di Faenza, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 307-314; M ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] . 207-240; B. De Cusatis, La "Fedeltà anche doppo morte" di D. L., in Revista da Biblioteca nacional, I (1993), pp. 251-257; Id., Inés de Castro in una tragedia italiana del '600: "La fedeltà anche doppo morte" di D. L., in Saggi in onore di Giovanni ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] sperimentazione linguistica, difficile e iniziatica, della poesia italiana a cavallo della prima guerra mondiale. Momenti sliricizzare il linguaggio, evidente in alcune poesie, come "In biblioteca".
A Catanzaro, specie nel periodo in cui diresse il ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] consolazione per le illusioni perdute» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 79, 199 Nuove acquisizioni al catalogo vocale da camera di Vincenzo Bellini, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 235 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...