AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] 103, 104, 106, 108, 113, 142; J. E. De Uriarte y M. Lecina, Biblioteca de escritores d. l. C. d. J...,Madrid 1925, I, 1, pp. 387-392; 596-597; M. Batllori, La literatura hispano-italiana del setecientos, in Historia general de las literaturas ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] accademie aperte a pompa e decoro delle lettere più amene nelle città italiane (la prima parte fu pubblicata a Rimini nel 1688; la seconda, manoscritta, è conservata presso la Biblioteca civica Gambalunga di Rimini).
Nella prima parte dell'opera il G ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] di Francia, I, Roma 1886, p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana, II [1897], 5-6, p. 131); S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] non è stato ancora attribuito il giusto luogo nella letteratura umanistica italiana. Del F. rimane anche una selva, Andina, conservata manoscritta nel Fondo Vittorio Emanuele, ms. 1076, della Biblioteca nazionale di Roma. La selva, che consta di 206 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] attratto anche dal teatro, prima traducendo per la "Biblioteca de' più scelti componimenti" di Fortunato Stella ( delle opere edite e inedite del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 356-359; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] le diverse posizioni in proposito nella storia letteraria italiana ed europea. Sostenendo l'uso di norme s. XII, b. 1561, ff. 94, 102, 119, 125, 194; Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli della famiglia pontificia, 329-406; Diario ordinariodi Roma, 1° ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] malizia storie sentimentali desunte dalla tradizione romanzesca italiana (nel Medoro, Venezia 1658).
Ovunque s Paride (già rappresentata a Venezia nel 1677).
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 69; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine soltanto la Biografia degli artisti (1840), fu avviata nel 1839 la «Biblioteca classica italiana di scienze, lettere e arti». La collana si proponeva di annoverare i principali testi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] Roma 1932), e quello su manoscritti e carte orientali posseduti da archivi e bibliotecheitaliane (Manoscritti e carte orientali negli archivi e nelle biblioteche d'Italia: dati statistici e bibliografici delle collezioni; loro storia e catalogazione ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] (Firenze 1975); collaborò inoltre con vari periodici e giornali italiani, in particolare con Il mattino e Il secolo d’Italia Nella biblioteca francescana di Castellare di Pescia (Pistoia) è conservata gran parte dei volumi della biblioteca di Oxilia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...