DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] di M. D. Metrica e filologia attributiva, in Studi diffiologia italiana, XXXIII (1975), pp. 189-219.
Fonti e Bibl.: Davanzati, Firenze 1852-53, e ad un'opera inedita di L. Passerini. Alberi genealogici, conservata alla Biblioteca nazionale diFirenze). ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] nonostante i sacrifici - svendette anche la cospicua biblioteca che era riuscito a costituire -, non fu in La critica letteraria fra Settecento e Ottocento. Linee, motivi, figure, in Letteratura italiana. I critici, Milano 1969, I, pp. 151-55; I. De ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] in letteratura..., Venezia 1824, pp. 236 s.; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 154-157; E. Castreca Brunetti, Aggiunte alla biblioteca femminile italiana..., Roma 1844, p. 17; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Milano 1852 ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] , poté ottenere nel 1850 una cattedra di lettere italiane nel Collegio nazionale di Genova, cui si aggiunse nel e un quaderno di memorie dal 1825 al 1835; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Carteggio Ferrazzi, nn. 1574-1602: 29 lettere del G. ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] del conte S. B. d'A., Napoli 1839; G. Benedettucci, Biblioteca recanatese, Recanati 1884, pp. 16-19; L'Iride (riediz. facsimile, . 2341; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e vicende degli Italiani dal 1801 al 1815, XIII, Italia [Firenze] 1838, p. 60 ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] come due sonetti anonimi, il primo in lingua italiana, il secondo in spagnolo, nella raccolta Ossequio . 11 ss.; Novelle letterarie di Firenze, n.s., XVII (1786), col. 761; Biblioteca oltremontana, X (1788), pp. 109 s. (bibl. delle opere del G. a ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] stampe consigliano il ricorso ai mss. conservati nella Biblioteca comunale di Foligno con tutte le altre citate , 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] Gigli di alcune cose giornalmente accadute nel suo tempo… (Roma, Biblioteca nazionale, Vitt. Em. 811, cc. 1-528; Bibl. ad indices; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1994, pp. 109-114; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da' codd. della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, a cura di Rossi, Il codice Estense X.34, in Giornale storico della letteratura italiana, XXX (1897), p. 24; F. Rizzi, Tra i lirici ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] che da pochi annì si faceva strada nelle aule universitarie italiane grazie all'impegno di studiosi entusiasti quali E. Lo Gatto Fondo Roberto Damiani", al quale trasferì la sua ricca biblioteca e alla cui organizzazione dedicò gran parte degli ultimi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...