LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 1802 ebbe un figlio, Pietro, che avrebbe ereditato la biblioteca e le carte paterne (forse anche i tre o quattro pp. 22, 24, 123; L. Sannia Nowé, Dai "lumi" alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena 1996, ad ind.; A. Mattone - P. Sanna, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 3, 6, 60; III, Petrum Antonium a Cervia relapsum et Bononiae concrematum", in Italian Reformation studies in honor of Laelius Socinus, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] , provvide a mettere in salvo le attrezzature e la biblioteca nel comune di Ghilarza. Ternato al concorso per la , ibid. 1967).
Il M. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] 1730, 1 del 1731, 1 del 1732) sono conservate presso la Biblioteca Estense di Modena, Archivio Soli-Muratori, filza 65, f. 24: 562; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani. Dal sec. XIV al XIX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] del colore dei fiori (Atti della quarta riunione degli scienziati italiani, Padova 1843, p. 335) e ove Amici ne s., 358 s., 748-759). Purtroppo, tuttavia, la maggior parte della biblioteca dei F. fu messa all'asta e andò dispersa, così come le sue ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] pp. 284-7, 291, 294; T. Vallauri, Storia della poesia nel Piemonte, I, Torino 1841, p. 257; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870-80, App., p. 93; T. Vallauri, Storia delle Univ. degli Studi del Piemonte, Torino 1875. pp. 127, 135 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] lettura alcune lettere nel nostro idioma con la versione italiana, come anche una raccolta di proverbi e modi 1783 della Gramatica di Pipino compare nella pregevole biblioteca privata dell’erudito francese Pierre-Alexandre Gratet-Duplessis, ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] maestro G. Brugnoli e con C. Taruffi, Bibliografia italiana delle scienze mediche, che ne focalizzava fino da allora raccolta, per cura del figlio Augusto, fu acquistata dalla Biblioteca universitaria di Pavia che si impegnò a tenerla riunita in ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , che è dato dai manoscritti latini 7030 e 7036 della Biblioteca nazionale di Parigi e che è stato pubblicato (pp. 48 fatto anche una traduzione inglese (pp. 51 ss.). Una traduzione italiana fu pubblicata da P. Micheloni, La "Anatomia porci" di ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] a Roma, e nel 1913 fu uno dei revisori dei conti al XVIII congresso annuale della Società italiana di ostetricia. Il L. lasciò alla Biblioteca medica statale del Policlinico Umberto I di Roma un patrimonio di circa 1000 volumi, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...