• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [7860]
Musica [333]
Biografie [3994]
Letteratura [1067]
Storia [999]
Arti visive [778]
Religioni [597]
Diritto [350]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Intorno al codice membranaceo di ballate e di canzoncine di autori diversi nella Biblioteca del R. Ist. Mus. di Firenze n. 2440, in Riv. , Roma 1946, pp. 111, 279, tav. VII; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 279 ss.; F. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue Sergio Martinotti Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] vari archivi comunali del Monferrato (e poi donati alla Biblioteca reale di Torino). Divenuto membro della R. Deputazione e venne esposta nella sezione musicale della Esposizione nazionale italiana organizzata a Milano, nella sede del conservatorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO STRADIVARI – CASALE MONFERRATO – ALESSANDRO ROLLA – GIUSEPPE DEMACHI

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie, Gloria, Credo, Qui tollis a Stagione lirica marzo 1928, Verona 1928, pp. n.n.; S. Sibilia, Italiani nella Svezia (1000-1800), Bologna 1943, pp. 136-138; T. Lenotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURCELLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURCELLE (Corselli), Francesco Alessandra Cruciani Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] al suo talento organizzativo che cominciò a fiorire l'opera italiana in Spagna. In seguito alla morte di José Torres y Subirá, mentre la musica dell'intermezzo Cuoco è conservata nella Biblioteca del Palacio Real di Madrid. In questa stessa sede sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] 1796. Il libretto del 1791 è conservato nella Biblioteca nazionale di Roma e nel Civico Museo bibliografico musicale , Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, II, p. 913; III, p. 1501; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] incaricato, proprio a Pietroburgo, della direzione delle opere italiane, attività che lo stesso C. doveva esercitare in per violino principale in sol magg. e fa magg. (conservati nella Biblioteca del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della Repubblica Italiana. L'anno successivo debuttò alla Scala con Castore e Colbran e G. Velluti; la partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] con oboè, due violini et basso del Pignata (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, E.M. 100) è in realtà una musica a Capodistria, Trieste 1990, p. 49; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, nn. 3193, 5476, 6847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] risulta quasi completamente perduta: nella stessa Biblioteca di Napoli rimane un manoscritto (Archivio Wolfenbüttel (1685) e i tentativi di conciliazione religiosa in Germania, in Rivista italiana di musicologia, XXXIV (1999), pp. 47-66; L.E. Bennett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COUSANDIER, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COUSANDIER, Giulia Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini. Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] efficace per realizzare una concreta rinascita della musica italiana - la D. risentì più di ogni altro apr. 1933. Non si ha notizia della sua attività di compositrice; nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma (B, 120, 76) si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali