LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] dei legni negli interventi del Convitato di pietra.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Rari, 1.4.1.2.: D. Cimarosa, partitura autografa de L'italiana in Londra; W.A. Mozart, Il dissoluto punito, ossia Il Don ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] soltanto al suo ritomo in patria ebbe luogo il suo esordio sulle scene italiane: nella stagione di carnevale 1709, infatti, il B. cantò al Teatro testimonianze di questa sua secondaria attività nella Biblioteca del Conservatorio di Bologna: un Kyrie e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] vago e bel sereno per voce sola e continuo, Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XIX.66, cc. 41v-43v; Godi of the seventeenth-century staged "balls", in "Con che soavità". Studies in Italian opera, song and dance, 1580-1740, a cura di I. Fenlon - ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] moglie Elda Salaroli.
Nello stesso anno la sua biblioteca musicale - 2747 volumi, tra partiture e 12, pp. 1125-1128; L. Pinzauti, V. G. e Firenze, in Nuova Riv. musicale italiana, X (1976), 2, pp. 204-210; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] non autografa dell'opera è conservata nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; Damerini, G. G. e G. Simon Mayr, in Immagini esotiche nella musica italiana, in Chigiana, XIV (1957), pp. 57-62; G. Macchia, Di alcuni ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1935 nella collezione Beitang (Chiesa del Nord) della Biblioteca nazionale di Cina (catalogato da Verhaeren, 1949, n imperiale della Cina: T. P., musico e missionario apostolico, in Rivista italiana di musicologia, XLII (2007), pp. 69-104; Iid., T. P ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] e i vespri citati in un manoscritto di C. Tutini della Biblioteca nazionale di Napoli (VIII.A.13; cfr. Larson, pp. (per Francesco, pp. 422, 438, 455, 472); Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), pp. 867 s. (per Francesco, ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ha notizia dei primi lavori (manoscritto conservato presso la Biblioteca Estense di Modena, collezione Mus. F. 311, 14, 16, 21, 24, 45 s. (per Luigi e Scipione); A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 116; II, pp. 479, 576, 612, 689, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] : 36 capricci per violino solo, ms. (Milano, Biblioteca del conservatorio G. Verdi, Fondo Noseda, H.12.20 istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale italiana, VI (1899), pp. 693-726; P. Stoeving, Some forgotten Virtuosi ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di Firenze, il L. puntava su altri autori: dalla prima italiana del Guglielmo Tell di G. Rossini (9 nov. 1831), alla del melodramma. L'archivio inedito dell'impresario A. L. nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...