BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] Parigi, mentre una stampa mutila si trova alla Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna sotto il titolo di 1892, pp. 36 s., 378; G. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana..., Firenze 1952, pp. 456 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] dell'espressione poetica, non disgiunta da un rigoroso rispetto della migliore tradizione polifonica italiana.
Delle sue opere, in gran parte conservate nella Biblioteca del liceo musicale di Bologna, si ricordano, oltre quelle citate: Motecta binis ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] Londra, nella Cambridge University Library, nella Biblioteca nacional di Madrid e nella Bibliothèque nationale di ), pp. 306 s.; Id., The zarabanda and zarabanda francesa in Italian guitar music of the early 17th century, in Musica Disciplina, XXIV ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] poi a Breslavia, vi rimase fino allo scioglimento della compagnia italiana avvenuto nel 1733. S'ignora se dopo tale data sia rimasto dell'Issipile, la cui partitura è conservata alla Biblioteca della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna. La serie ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] 267).
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, strumentali?, in Nuova Rivista musicale italiana, IX (1975), pp. 3-9; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] di non riuscire ad affermarsi nel tempio della lirica italiana, e anche per il suo carattere introverso e letteraria, oltre che musicale, il C. ha lasciato alla Biblioteca Queriniana di Brescia monografie di musicisti, studi di opere musicali ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] . Gardano, 1588.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 84 Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII (1978), pp. 44, 51 s.; ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] chiaramente delle opere del C. e di altri compositori italiani nella stagione 1729 del Théátre de la Monnaie di gol 423, 465, 476; II, p. 1485; U. Sesini, Catalogo della biblioteca del lic. mus. di Bologna, Bologna 1943, p. 137; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] coevo e la funzione aggregante della corte fino all'Unità, nei libretti ottocenteschi della Biblioteca Estense, in Teatro, musica e Comunità. Da Modena capitale a Modena italiana, a cura di A. Borsari, Modena 1996, p. 72; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] Costa, si dovette buona parte del successo che l'opera italiana venne riscuotendo in quegli anni nella città tedesca; tra mottetto, Sit salvus illis deus, Bologna 1735 (Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale); arie per Il Tempio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...