Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 1° marzo 2002), a cura di E on Fate of Bardaisan of Edessa, Assen 1965. Per una traduzione italiana si può consultare Bardesane. Il Dialogo delle leggi dei paesi, a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Perels. In realtà già nel 1881 P. Ewald aveva segnalato un ms. del sec. XII, di probabile origine italiana, conservato nella Biblioteca Colombina di Siviglia, che conserva il testo del Paradisus. È chiaro che l'opera dovrà essere studiata cominciando ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (lettera a F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera, nel 1839. Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l'assenza di vescovi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 1943 (alla fine di aprile 1945 nel territorio della Repubblica sociale italiana), che ebbe come suo anno 1° quello che va dal 28 d'orologio tratto dai codici leonardeschi conservati presso la Biblioteca Nacional di Madrid. Agli inizi del 16° secolo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede del concilio. Sanctae, a cura di G. Golubovich, in Biblioteca Bio-Bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente Francescano ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] proprio in questi giorni, il terzo volume della biblioteca anti-religiosa russa. Sotto vi è anche l’ pp. 29-31.
12 Cfr. A. Di Fant, L’affaire Dreyfus nella stampa cattolica italiana, Trieste 2002, pp. 74-78.
13 Ibidem, pp. 101-105. La citazione a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] cui il G. aveva affidato la cura della propria biblioteca; in questa, grazie a licenze concessegli da Clemente G. (1535-1536), con un'appendice di documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 273-458, in partic. pp. 271 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] pp. 79-86.
per la famiglia Carafa cfr.P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1842, tav. 22.
su Porzia Carafa cfr. M.A. moderna, a cura di A. Monticone, ivi 1985.
Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. P. 199, cc. 562-764v.
Monumenta spectantia ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] romane, della Capitolare di Verona, dove era rimasto a lavorare il fratello Girolamo, e di bibliotecheitaliane ed europee.
Il lavoro erudito dei Ballerini risultò alla fine degno di giustificata stima, anche se, come si è detto, nel 1753 uscì ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] un trono, attualmente posta all'ingresso della Biblioteca Apostolica Vaticana. Reca sul basamento un computo studio di G. Uríbarri Bilbao. Successivamente al 1977 gli italiani hanno modificato alcuni aspetti della loro proposta, evitando di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...