GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] 279-332. Alcune rime contenute nel cod. Palatino 313 della Biblioteca nazionale di Firenze sono state stampate sotto il nome di G. Nota su fra G. da S., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 225-232; Rep. font. hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] isolano e per di più "d'ignobile casato" (C. Villabianca, Biblioteca storico-letteraria di Sicilia, Palermo 1874, XII, pp. 283 s.; p. 148; A. Genovesi, Vita di A. Genovese, in Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, MilanoNapoli 1962, p. 54; ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] al ruolo avuto nella storia della catechesi italiana, il testo del C. è importante 429 s., 433 s., 537 s.; V (1790), pp. 125 s., 129 s.; VII (1792), pp. 124-126; Biblioteca oltremontana, Torino 1789, n. 1, pp. 73-75; n. 4, pp. 139-44; 1790, n. 10, pp ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] dell'Associazione nazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente.
Sempre a Torino il G. concepì il progetto storico ed editoriale della monumentale Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] sifilide portata dalle truppe di Carlo VIII discese nella penisola italiana: interpellata, la G. suggerì la realizzazione di un la memoria nel giorno della morte.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., 244 (D.62): S. Angeli ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 90-94 il Capitolo del Cavalcare (una copia si conserva nella Biblioteca naz. di Firenze, ms. Palatino 302).
L'interessante ipotesi, , Paris 1892, II, pp. 308-13; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 296-306 e passim; G. ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] redatte subito dopo dallo stesso Zaccaria in lingua italiana. Nel frattempo i domenicani ripresero la loro azione Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim;G.Boffito, Biblioteca Barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 250-255, 257, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] la partecipazione dei luterani, sicché rifiutò la sede italiana di Vicenza e ogni altra che fosse in 315; 43, c. 46; 49, c. 469; Arm. XLI, t. 10, n. 343; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, G.V.139, c. 156v; Vat. lat., 8255, c. 197v; Rime della ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] ). Tardo trecentesca è la rappresentazione del tema in un codice della Biblioteca Apostolica Vaticana (lat. 8541, c. 75r).
7) A. dialoga Kaftal, Iconography of the Saints in Central and south Italian Schools of Painting, Firenze 1965, coll. 125-145. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] S. Giacomo, bb. 115/1721, 122/1728, e le biblioteche comunale dell'Archiginnasio e universitaria di Bologna. L'attività di IV, Bologna 1784, pp. 136 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 87; M. Gualandi, Frate C. G ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...