PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Giorgio Longo, chierico lecchese e custode della neonata Biblioteca Ambrosiana, che fornì un racconto ricco e fantasioso, decenni dopo, nel 1884, dalla Società della Gioventù Cattolica Italiana fu fondato il circolo dedicato al «beato Pagano». Nel ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Baboleno abate di St-Maur-des-Fossés di origine italiana e monaco a Bobbio prima di passare oltralpe. Storici Sicuramente documentato è altresì l'incremento che B. dette alla biblioteca abbaziale, facendo costruire una nuova arca, designata poi col ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] oltre il 1118.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli , Napoli 1820, p. 73; B. Veratti, De’ matematici italiani anteriori all’invenzione della stampa. Commentario storico, Modena 1860, p ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] prosinodale, e direttore dell'archivio e della biblioteca arcivescovile; il cardinale Svampa lo nominò convisitatore romana di S. Tommaso d'Aquino lo nominò tra i dieci soci italiani; nel 1889 la R. Deputazione di storia patria per le Romagne lo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] (Modena, Bibl. Estense, Cod. ital.994), traduzione italiana e commento con qualche nota personale dei salmi di Davide (1221-1921), Bologna 1920-22, pp. 386-392; D. Fava, La biblioteca estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 205; R. Creytens, ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] (1594 e 1595). Si contano inoltre almeno due edizioni in lingua italiana, con traduzione del domenicano R. Nannini (Remigio Fiorentino), apparse a l'ultima a Lione nel 1695.
Nella Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza lo stesso Manfredi identificò ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] e discontinue: nel 1471 avrebbe avuto l'incarico della biblioteca del convento domenicano. Sarebbe stato priore negli anni , della prima metà del Cinquecento. Un'altra traduzione italiana molto rimaneggiata fu pubblicata a Bologna nel 1521 da Leandro ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] 18, 28, 34; 5, f. 48, cc. 36r-52r; Ibid., Biblioteca comunale, Mss., cl. I, 570 bis, n. 8; Collezione Antonelli, 1 Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 1-57; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] in lingua croata del Leo philosophus nel ms. 47 della Biblioteca Samostana Male Brace (Bibl. francescana) di Ragusa (Dubrovnik presso il Collegio germanico, forse per curare la traduzione italiana del manoscritto di un gesuita portoghese, A. Semedo, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] 'una e l'altra riportate da Berengo Morte, con traduzione italiana, rispettivamente pp. 91-99; 138-143, 25-29; Arch . 221, 223; Senato, Terra, reg. 10, c. 163v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...