Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] liberare il potenziale militare delle città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì nei tentativi, avviati un Sacramentario coevo di provenienza romana, conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid). La soluzione dei pressanti ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] sua Autobiografia manoscritta che si conserva nella Biblioteca apostolica Vaticana (Mss. Patetta, n. 1879 New York 1932, ad Indicem; Id., Da Ponte and E: the introduction of Italian at Columbia, in Columbia Univ. Quarterly, XXIX (1937), pp. 23-32; Id ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] (Una cronaca economica del secolo XVI, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XIII[1902], nn. 7-8, pp Etnografia, storia e politica (A proposito del nuovo "Museo di Etnografia italiana"), in Rassegna contemporanea, I(1908), pp. 59-75; La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dei Medici da Firenze in concomitanza con l’impresa italiana del re di Francia determinò ripercussioni, tra le quali 1; Mss., D.58: Diario senese dal 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, Istorie di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , Archivio Jacini; Milano, Arch. della Biblioteca Ambrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte 389-410 (in partic. pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996, pp. 37, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] romane. In particolare., nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II si conserva un nutrito gruppo di suoi manoscritti (codd. V. E. 208-213), tra cui è doveroso segnalare una dissertazione Dello spirito militare degli Italiani, letta il 7 febbr ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] far intendere l'effetto che si produsse sui filosofi italiani del sec. XIII quando questi individuarono nel pensiero arabo di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito dal ms. di Bergamo, Biblioteca Civica, 6.129; cf. i mss. di Parigi, Bibliothèque Mazarine ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata. Riccardo Pantaleoni è il prezioso custode della memoria familiare.
A. Salucci, Il Nazionalismo giudicato da letterati, artisti, scienziati, uomini politici e giornalisti italiani, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sua vita: una ricca sezione della sua biblioteca era dedicata a questa materia. Negli anni De Sanctis e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, Fondo E. I., serie Lettere, fasc. " ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] impiego. Una traccia per la produzione nazionale è fornita dalla maggiore bibliografia aeronautica disponibile: G. Boffito, Biblioteca aeronautica italiana, Firenze 1927, e relativo Primo supplemento decennale 1927-36, ibid. 1937, nonché L. Straulino ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...