LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] .136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S.203 sup.; Ibid., Biblioteca del Museo del Risorgimento, Carte Cattaneo, cartt. 4, 5; G. Ferrari, De l'aristocratie italienne. "Famiglie celebri italiane" di Pompeo Litta. Milano, 1819-1846, in Revue des ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di direzione alla Casanatense si contraddistinse per i molteplici sforzi spesi nel miglioramento dell'organizzazione della biblioteca nel nuovo scenario della Roma italiana. Con G. Biagi, G. Bonazzi, G. Calcagno e P. Fedele, il G. partecipò nel 1921 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] femminile di Lecce e ne incrementò la Biblioteca provinciale. Costituita col regio decreto del 21 Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem; M.Bernardini, Passeggiate archeol., Lecce 1967 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] per un posto di "dottore" nella stessa biblioteca. Cominciava una familiarità, o meglio un'autentica lunga agonia di Carlo II e l'incertezza sul destino dei possedimenti italiani di Spagna gli diedero la possibilità di giocare - nei primi decisivi ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] misc. Turchia nr. 2, cc. 410-517; Milano, Biblioteca Ambrosiana, R. 119, sup. ff. 181 ss.), ai Cfr. ancora per questa parte P. Amat di S. Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani, II, Roma 1882, pp. 156 s.; p. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del tempo, un viaggio attraverso alcune città italiane. Ritornato a Bologna, si dedicò a studi Notizie degli scritt. bolognesi..., Bologna 1714, p. 41; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734, II, pp. 66 s.; J. von Hammer, Storiadell' ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] ad illuminare vicende e orientamenti della storia letteraria italiana del Seicento.
Il B. morì a Lucca , B. S. bibliografo e bibliofilo. La sua ricca biblioteca assicurata agli studiosi in Accademie e biblioteche d'Italia, XXI (1953), 1, pp. 46-50 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , pp. 5 s.; IV, p. 448; V, p. 218; I documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni , 16 s.; La raccolta Lacaita alla Biblioteca P. Acclavio di Taranto, in Accademiee biblioteche d'Italia, VI (1932), 2, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] novembre, i suoi ufficiali gli dedicarono una lapide nella Biblioteca Casanatense; il suo nome venne imposto, poi, in segnalare l'Archeologia navale, svolta e dimostrata con vocaboli tecnici, italiani, latini e greci in ordine di materia (b. 195/d ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] per il tipografo-editore Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il 46, 76, 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...