ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . 53v n. 166, e pubblicato in E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma 1955 osea Estoria de España, I, a cura di R. Ménendez Pidal, in Nueva Biblioteca de autores españoles, V, Madrid 1906, capp. 1036 p. 720, 1072 p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Evangelization, "The Catholic Historical Review", 74, 1988, pp. 179-98.
U. Rozzo, La biblioteca 'ideale' del nunzio Facchinetti (1568), in Id., Bibliotecheitaliane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, pp. 191-234; Id., Pio V e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] anche al gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano nella biblioteca dell'Istituto Warburg, a Londra, al punto da stampare con loro pp. 191-202; M. Valensise, Ernst Kantorowicz, "Rivista Storica Italiana", 101, 1989, pp. 195-221; R.E. Lerner, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Rimini in versi vulgari", ne esisteva nella biblioteca degli Estensi. Nessun manoscritto simile è quelli del Tempio], Falsificazioni 4, 10-13); G. F. Hill, A corpus of italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, Text, n. 33 nota, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] nelle istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida del papa. Se ciò non si fosse . VII, 794 (9275): Cronaca di Giorgio Dolfin, c. 450; Belluno, Biblioteca Lolliniana, ms. 22, cc. 135-141 (lettera di B. Brognoli al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] i studiosi, dieci volte più ne dà la peregrinatione" (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. Aldrovandi 70, f. 64r-64v). Si tratta di della fortunatissima opera di padre Filippo in traduzione italiana ‒ "molti casi maravigliosi" appunto "degni della ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] . e l'assedio di Bellinzona del 1478, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXVIII (1976), pp. 147-85; LXXXIX (1977), pp. 16-39 p. 126; E. Marani, Il codice 1019 della Biblioteca comunale di Mantova ossia il manoscritto autografo del memoriale di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] di una piccola azienda editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui principale funzione era 4, pp. 286, 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 152, 157, 161 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta di italiani al servizio di U. e al comando di Alberico da 4943, 5607, 5608, 7602, dove si trovano atti sullo scisma; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. D. I. 20 (v. H. Finke, Forschungen und ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] de hereticis et etiam infamatis": Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. B 3695, vescovo di Mantova fu incaricato di offrire la riconciliazione ai seguaci italiani del figlio di Federico II (Città del Vaticano, Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...