GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] e con lo spiritista A. Righini, fu tra i fondatori della Biblioteca filosofica di Firenze (Rogari, p. 206) dove, nel 1907 1925-1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1966, p. 43 n. 21; A.C. Jemolo, Stato ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 2 sett. 1881.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; C. Fenzi . Giacalone-Monaco, I-II, Roma 1968, ad Ind.;A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1896), ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per ..., a cura di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studi di storia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 141r, 142, 145r, 146v; 4, cc. 1r, 2v, 6v-7r, 8r; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 134 (=8035): Cronaca Savina, c. 225; cl Roma 1996, pp. 200 s.; Id., Venezia e la politica italiana: 1454-1530, ibid., p. 250; G. Del Torre, ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] cum avibus. L'arte di cacciare con gli uccelli. Edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna collazionato con il ms. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] integrare però con la recensione di P. G. Ricci, in Lettere italiane, VIII [1956], pp. 332-336); The Latin poetry, a ); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX (1966), pp. 27 s., 60, 71; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] luogo decisivo di discussione e di ricerca per la biblioteca specialistica che si veniva formando intorno a quella di Franceschini a grandi problemi storiografici, si vedano:
Scrittrici mistiche italiane, Genova 1988 (con testi e traduzioni dal ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] 39, 52, 70, 76; busta 1848, nn. 16, 45; Cortona, Biblioteca comunale, Pergamene dell'Accad. Etrusca, 1389 dic. 10; Ibid., ms. anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 262, 479, 540; C. Salutati, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] suo vescovato in una regione di frontiera dell'Impero, di lingua italiana, e per la designazione di Trento a sede del concilio giocò un e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, Mss., 2898-2904, 2912-2917, 2919, 2924; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] su cui raccoglie una documentazione insolitamente ricca per una cronaca italiana del tempo, e un interesse più vivo, e più solo in un manoscritto del XIV-XV sec. (Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. a. 144), testimone unico anche ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...