DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] la rinuncia di Talabot" (Acqui, 25 ag. 1861; in Biblioteca naz. di Firenze, cass. XIX, n. 87). Con un , p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p. 42; C. Lacaita, An Italian Englishman: sir James Lacaita, London 1933, ad Indicem; J. M. S., Preface a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dove presentò un’esauriente relazione su questo tema (due copie in Biblioteca Reale di Torino: Varia 335; Miscellanea patria, Real Casa, e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp. 4951, 121 s.; A ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 1881.
Altri scritti del L.: I popoli delle Due Sicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio ritorno in Sicilia. I onesta in Italia, Palermo 1877.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Carteggi, bb. 407-443; 1326-1328 (arch. ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] cura di M. Riva, Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di Vittorio 1944-1957, a cura a cura di P. Cascella, Roma 1996.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Luciano Lama - Arch. stor. CGIL, Fondo Luciano Lama, 1968-86; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] veronesi o anche da fonti padovane. Cfr. inoltre Verona, Biblioteca civica, ms. 876: A. Torresani, Scalanorum principum generis 1945), pp. 65, 67, 123 ss.; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; G ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] G. a Ferrara, vanno ricordate: la piccola biblioteca circolante (1877), l'opera del patronato (1882 Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] "determinare gli indirizzi della politica monetaria e doganale italiana" (Lanaro, 1979, p. 112). Fu questo .: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Carte Lampertico (donato per disposizione testamentaria dello stesso L. alla biblioteca della cui ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , 29-32; Diurnini, vol. 64, f. 4, c. 21; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., I.12: Chronicon de rebus Estensium, c. 20; I. 661, 698, 704, 721 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sig. Giovanni Merkel dell'Arch. stor. di Firenze, estr. dall'Antologia italiana, Torino 1847, p. 73).
Il successo di questa ricerca spinse il nuove costituzioni trovate in un palinsesto della biblioteca universitaria di Torino e fino allora ignorate. ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Biblioteca cantonale, Archivio G. Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; New York, Biblioteca Scrittipolitici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, ad indicem; La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, V, L'Unità e La Voce politica, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...