PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] vive come nella Torre di Babele» (Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Fardella di Torrearsa, Carteggio Piraino-Fardella della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della Guerra Santa ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] un breve opuscolo, Pensieri sulla scorsa campagna della guerra italiana, Torino 1849, mentre su quella del 1859 uscì postumo , pp. 126-181, 687-737. Nel fondo Autografi della Biblioteca del Senato sono le lettere dirette a Petitti da Enrico Cialdini ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] la prefazione dell'edizione, in cinquantasei esemplari, degli amori di Dafni e Cloe nella versione italiana di Annibal Caro, il cui manoscritto, proveniente dalla Biblioteca Farnesiana, era da lui posseduto (Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe, di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] - che ebbe principio la passione politica del D. (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. V-A-47-48: Autobiografia). Litigi con , il D. per due anni fu in viaggio in varie città italiane, e a Marsiglia, dove pure si recò, prese la cittadinanza francese ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] dignità ed altri inediti scritti di T. Tasso. Premessa una notizia intorno ai codici manoscritti di cose italiane conservati nelle biblioteche del Mezzodì della Francia ed un cenno sulle antichità di quella regione, Torino 1838); sempre a Montpellier ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Italico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G. il G. riuscì, nonostante lo smacco subito dalle navi italiane e francesi a opera di una squadra inglese, a compiere ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] .
L'opera del M. fu apprezzata da diversi periodici italiani ed esteri, e in particolare dall'Archivio storico italiano ( di Vercelli, Ospedale S. Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] reggere l'ufficio di direzione e redazione" della Rivista militare italiana, che, dopo essere stata trasferita a Firenze dal 1868 M. Bassi, G. Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma, e alcune biografie, tra ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] (1738-1791), passarono infine alla biblioteca del re (l’attuale Biblioteca reale di Torino). Una bibliografia delle I, Torino 1854, p. 33; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 174-178; M. Gliozzi, Fisici piemontesi del ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] anonimo nell'unico codice medievale che lo contiene (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 21.10.18, in cui l' 1988, pp. 21 s.; M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento, Roma 1999, pp. 70-77; Rep. fontium hist. Medii ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...