LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e questione sessuale (II [1914], pp. 11-18), e Italiani e Slavi a Trieste (ibid., pp. 50-54), di filosofici, Carteggio G. Gentile, 8 lettere (1914, 1940); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio A. Casati, 2 lettere (1914). Tre lettere del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata , costituisce un fondo conservato dal 1994 presso la Biblioteca civica Aurelio Saffi di Forlì, alla quale nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] o ferendo 1400 soldati e vogatori. Il Moncada e numerosi nobili italiani e spagnoli persero la vita. Il G. fu ferito a morte : Notizie di famiglie nobili liguri, cc. 417r-418r; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.1.53: Cattalogo de ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Campori, γ.N.8.4; 11 XXXIX (1902), pp. 180-182; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 337-340; A. Jeanroy, Un sirventés ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] dieci libri delle Storie del re Alfonso, ed. e traduzione italiana a cura di F. Delle Donne, Roma 2012 (Quaderni della XV y XVI (1410-1599), Madrid 1995, p. 230.
N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 104; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] di Pisino la sua indagine si spostò alla vita comunale italiana della costa, col volume su Il Comune polese e la istituitosi a Pola il consorzio per la costituzione di una biblioteca provinciale, il Salata s'affrettò ad offrirne la direzione al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] le donne (1796) dell’amico Giuseppe Compagnoni. Incrementò la produzione per le scene (con la Biblioteca teatrale) e musicale, di poesia e di letteratura italiana e straniera.
Nel fervere di tante iniziative comparve l’annuncio che il 2 dicembre 1796 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] vini di lusso e spiriti in Contrada di Sant’Antonio» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carte Lodovico Corio, R 163 inf., f. 2, nuova ed. ibid. 2004, ad ind.; Id., Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 54 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] appunti e ritagli di riviste e giornali è conservato a Lugo, Biblioteca comunale F. Trisi, Raccolta Ortolani, b. 204: Conte Gaetano Manzoni.
Si vedano inoltre: Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] alleanze oltre che tra gli Svizzeri anche tra i signori italiani, il C. fu tra i pochi, insieme al marchese Panigada, Bari 1927, 1, p. 387; II, p. 3; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...