DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ricevette un altro incarico: nel piano generale della Lega italiana, per infastidire la flotta francese d'appoggio a Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Mss.494, c. 65; Genova, Civica Biblioteca Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] inediti furono distrutti dall'incendio che colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in 620r; 1075, I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), vol. GAV-GORG, pp. 321 s ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Stato di Venezia. Un fondo Pariani composto dalla sua biblioteca – ricca di volumi rari e di ex libris artistici – Italia, Torino 1999, ad ind.; P. Crociani, Gli Albanesi nelle forze armate italiane (1939-1943), Roma 2001, pp. 12, 21, 128-132, 314- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Piero di Filippo Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla corte di Enrico , Manoscritti, B III, 53, I, cc. 9rv, 13r; Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, cass. 1a ins. III; Ibid., Fondo Magliabechiano, 1487 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] avesse luogo, ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 395) fa comunque anni 1842-1846 da A. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LII, Firenze 1933, p. 41. Altre notizie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] autore del testo cesenate: egli, infatti, rintracciò nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) critica della tragedia, presentata anche in traduzione italiana, è stata condotta nel 1969 dallo Schizzerotto, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] 554; G. Giardina, Memorie storiche del regno di Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II di Savoia, in Studi su Vittorio ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sospettata di riunire «partigiani del cessato governo, e propensi all’italiana indipendenza» (b. 64).
Salvo alcuni viaggi, visse gli al Comune di Padova i suoi manoscritti e la sua biblioteca di 4135 volumi, fra i quali spicca l’imponente Encyclopédie ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] ) - che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del scritti e dei libri del L.: Catalogo dei libri dell'ex biblioteca Linati di Parma, Casale 1921; Memorie autobiografiche del conte F. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Lorenzo di Giuseppe, avvenuta a Napoli.
Fonti e Bibl.:Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1109: G. V. Baroni, Notizie genealogiche Coluccino Bonavia…, a cura P. Pittino Calamari, in Studi di filologia italiana, XXIV (1966), pp. 162, 163, 352; L. Mirot ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...