JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] . 23) "in varie biblioteche della provincia [di Udine Sanuto e conservato tra i codici della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. it 511, 516, 519, 528-530; G. Occioni-Bonaffons, Biblioteca storica friulana dal 1861 al 1882, Udine 1884, I, p ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] della duchessa, sorella di Luigi XIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la stessa S. Sede. Primo scopo del D. era P, m. 60, lettere dal 1625 al 1644; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] - padroneggiava inequivocabilmente la scrittura e la lingua italiana e doveva possedere inoltre una discreta cultura.
96r-117r, 142v-149v; Ibid., Lira, 117, c. 16v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B, III, 12: S. Titius, Historiarum ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 78-117, che pubblica 26 lettere (conservate nella biblioteca dei marchesi Balbi di Albisola, famiglia imparentata con i nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, F. Ercole, Gli uomini politici, II ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] , Carte Costa, 1878, 1879, 1882; Forlì, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, cart. 624.
E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze, Roma 1950, ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] di aver letto, in un manoscritto conservato nella biblioteca di Apostolo Zeno, due invettive di Rainaldo da 1, 258; P.G. Ricci, Beccanugi, Leonardo, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 422 s.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] dal governo dei Paesi Bassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités di Leida. geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , che in breve lo avvicinarono alle più importanti figure della democrazia italiana. Con alcune di esse - e segnatamente con B. Cairoli, fra lettere e documenti, si conservano presso la Biblioteca nazionale di Firenze. Per un regesto delle sue ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] autografe inviate a L. Preti e N. Nicolai); Roma, Biblioteca nazionale, Lettere autografe: A.136.54 (lettera a L. storico-ecclesiastica, pp. 92-94; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 268 s.; Hierarchia catholica, VII, pp. 10, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] in latino (Venezia 1793) e lo stesso anno in traduzione italiana, con una biografia del Barbarigo.
Bibl.: Il primo profilo notizie dà tuttavia l'abate D. Iacovo Morelli, prefetto della Biblioteca Marciana in Venezia. Una medaglia del B. si trova in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...