POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] soggetto).
Nel 1573, oltre un secolo dopo che la biblioteca dell’Annunziata era stata costruita da Michelozzo, i frati Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia storico- ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] si trasferì a Parigi, impiegato presso la Cancelleria della legazione italiana, ed a Parigi si trovava ancora nel 1805.
Nel 1808 d'Italia (i 3 numeri usciti sono presso la Biblioteca Carducciana di Bologna). Il foglio, destinato a fare da ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli 1954, ad indicem; Biblioteca G. Feltrinelli, I periodici di Milano. Bibliografia e storia, II pp. 242 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] -402 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXI [1913], p. 221); T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 122 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLVIII, p. 136. ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] pp. 158-163; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 170-171; A. Frizzi 571, 577; II, pp. 426, 531 ss., 589; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903 ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] e ridotta e corretta a cura di G. Antimaco, in Biblioteca rara, LIX, Milano 1864; la migliore ed., fondata Ital. Script., XV, pp. 697 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, V, Napoli 1781, pp. 338 s.; I. A. Fabricius, Bibliotheca Latina ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] Bichi e il C. (che fra l'altro si diffondeva sulla insurrezione italiana, a suo avviso già esplosa a Roma e aiutata dai Francesi) fu . L'unica ricchezza della sua casa era una biblioteca, ove accanto ai classici figuravano gli scrittori contemporanei, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] I, Palermo 1897, ad voces;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches San Martino, di Palermo dal secolo XVI al XIX, pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale, a cura di G. Di Marzo (si tratta della ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] storico civico, Famiglie, cart. 326-328; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ms. AF. XI 33: Appuntamenti U. Da Corno, I Comizinaz. in Lione per la costituz. della Rep. italiana, Bologna 1934-1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] tra gli altri, il manoscritto Estense 496 della Biblioteca Estense di Modena conserva dei Carmina de morte 'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 355 s.; G. Tiraboschi, Letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d' ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...