GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] attività letteraria ebbe inizio con saggi di poesia italiana (circa sessanta sonetti, in parte pubblicati in altre opere, rimaste inedite presso la famiglia e, in copia, nella Biblioteca di S. Vitale. Nella prefazione de L'arte del blasone (p. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] in microfilm: Prignano, cc. 369v-370r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. III corr 107, 110, 123 s.; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, p. 307; P. Blastenbrei, Die Sforza und ihr Heer, ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 91; A. Manno, Aneddoti docum. sulla censura in Piemonte dalla Restaurazione alla Costituzione, in Biblioteca di storia italiana recente, I (1907), p. 27; C. F. Capello, De Capellorum gente, Chieri 1957, p. 62. ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] causa del controllo censorio.
Secondo fonti frammentarie (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1117, cc. n.n.) Lucca…, Firenze 1847, p. 450; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. storica italiana, XLIX (1932), pp. 53 n., 161 e n., 290, 453, 458 e n., ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] la casa di Marco Welser, il celebre antiquario e storico italianato), Innsbruck, già sede del cardinale Andrea, e Kempten, Lasciò alla città di Kempten, per le scuole, la sua biblioteca e il resto del suo patrimonio (1500 forni).
Secondo Haeberlin ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...]
Il B. non limitò la sua indagine soltanto alle università italiane, ma la estese anche a quelle straniere con metodo storicistico Venezia negli anni 1891 e 1892; due suoi studi sulla Biblioteca di S. Marco e sulla protezione dei fanciulli a Venezia ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] b. 480, f. 94; b. 696, f. 15; Firenze, Biblioteca nazionale, Sezione manoscritti, Carte di Ubaldino Peruzzi, U. Peruzzi, App. XLII 1890, p. 447; A. De Gubernatis, Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 373; E. Passamonti, La vertenza franco- ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] (1710). A lui fu dedicata anche la traduzione italiana delle Aventures de Telemaque di Fénelon (Venezia 1705), dalla detrattori di questa bevanda e fu proprietario di un’aggiornata biblioteca, dalla quale si inferisce il suo interesse per il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] morì il 2 aprile 1408.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Roma 1892, p. 264; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 49; L. Mirot, Etudes lucquoises ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] dell'idea carolingia "non il difensore dell'idea italiana contro la germanità invadente", giudizio che, seppur E. Durando e F. Gabotto, il Cartario dell'abazia di Cavour, Biblioteca della Società storica subalpina, III, 1, Pinerolo 1900, e le Carte ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...