EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] V sec.; Cambridge, Vangelo di S. Agostino, opera italiana VI-VII sec.) oppure quattro (Libro di Durrow, v 1929, p. 3 ss. (p. 95 su Laurenziana, Edili 126 e Perugia, Biblioteca Capitolare); K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art. Bull., XXVII, 1945 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Roma, Napoli e Venezia, luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli acquisti di opere del G Appartengono a questo periodo i disegni, conservati presso la Biblioteca reale di Torino, Forêt de Fontainebleau (1848) e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] a Reggio Emilia, nella Raccolta Angelo Davoli della Biblioteca Palizzi) e private. Nella Galleria d'arte moderna , II, Novara 1993, pp. 71 s.; R. Jentsch, I libri d'artista italiani del Novecento, Torino 1993, pp. 126, 210 s., 221, 292, 360, nn ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] per il "pittoresco" di Salvator Rosa, tra gli autori italiani più amati del secolo.
Il gusto paesistico di questi quadri è del paesaggio come genere autonomo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 104:M. Oretti, ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, ff. 13-20; Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack, ad vocem; M. Huber, Manuel des curieux ; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana, III, 2, Grafica e immagine, Torino 1981, p. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] al console Smith e oggi conservato alla Biblioteca reale di Windsor.
Alla ricca documentazione E. Motta, I Fossati una famiglia d'artisti, in Boll. stor. della Svizzera italiana, V (1883), pp. 248-251, 283; P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Roma. Qui nel 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Cesare Pavese /pizzettiprincipaliscritti_1055_ 1316520798. pdf. Sulla sua donazione della biblioteca alla stessa fondazione, v. M.G. Raffaele, Lascio ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] testamento, insieme con la sua raccolta di libri rari, alla Biblioteca apostolica Vaticana.
Lo J. morì a Roma il 23 genn Modena 1986, pp. 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] è una incisione di cui un esemplare è conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna, da invenzione e disegno conservato di G . L'E. incise a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, Viaggio nel basso ed ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Prado, il S. Giorgio della Biblioteca universitaria di Varsavia: fogli tanto zuccareschi che G.G. P. e di un suo quadro ignorato, in Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana, VI-X (1916), pp. 75-78; A. Sacchetti Sassetti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...