LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] altre stampe del L. si conservano solo alla Biblioteca universitaria di Breslavia, già della collezione privata del O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; J. Lionnet, ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] Hothbi" (Roncaglia, pp. 39 s.).
Il codice 117 della Biblioteca comunale di Faenza (anche conosciuto come CodexBonadies o CodexFaenza) ha nella seconda (cc. 68r-97v) quelli di derivazione italiana.
L'unica composizione attribuibile con certezza al G. è ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] e anche qui fu il mentore di alcuni giovani musicologi italiani di valore.
L’attività di studioso proseguì con intensità , in Studi musicali, XXXVII (2008), pp. 253-337.
La biblioteca di Nino Pirrotta è stata donata all’Università di Roma Tor Vergata. ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] in Siena, Siena 1886, pp. 101, 106; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 200, 400; musica italiana nel Settecento, Milano 1978, pp. 888, 924, 1109 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] sono menzionati nel libretto né sulla partitura manoscritta (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 427 = 9951), ma un’ dopo; con aggiunte e varianti, fu riproposta in vari teatri italiani almeno fino al 1694.
Nella stagione operistica 1681-82 Venezia ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Madonna Imperia di F. Alfano, oltre che la ripresa de L'italiana in Algeri. Ospitò inoltre i più importanti registi stranieri, tra i
La vedova, Clelia Aldrovandi, fece dono della biblioteca musicale del marito all'Istituto di storia della musica ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] età dell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978, p. 772; C. Sartori, Ostiglia. Biblioteca dell'Opera Pia Greggiati. Catalogo del fondo musicale, Milano 1983, I, p. 233; C ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] , 2 corni e fagotto (conservati a Vienna, Biblioteca Gesellschaft der Musikfreunde). S'ignorano il luogo e -M. Elmer, Thematic catalogue of manuscript collection of eighteenth-century italian istrumental music,Berkeley and Los Angeles 1963, pp. 55, 61 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] composti per le cappelle bresciane e conservati presso la Biblioteca Estense universitaria di Modena.
Fonti e Bibl.: F. fra stili, e fra veleni", ossia Della scena di prigione nell'opera italiana (1690-1724), Lucca 1995, p. 352; R. Crosatti, Catalogo ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] e a Harvard (Lauro De Bosis lecturership in history of Italian civilization, 1996), nonché all’École normale supérieure di Parigi di una vita, l’argentino David Urman.
La sua biblioteca e l’archivio sono stati conferiti in parte alla Fondazione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...