CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] dove il disinteresse del pubblico per l'opera italiana e per l'oratorio lo spinsero a dedicarsi musicale, XI, (1934), 1, pp. 49 ss.; U. Sesini, Catal. della biblioteca del liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, I, Bologna 1943, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] dramma rimangono solo i testi, conservati nel manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (in G.M. Cecchi, Drammi , in Note d'archivio, XIV (1937), pp. 171-179; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 189; II, pp. 645, 730, 732; ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] der Musiker, VI, pp. 236 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, II, pp. 225, 354-356, 452; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-68, I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Melisi, Napoli 1985, pp. 95, 207, 241; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 90, 275 s., 294, 465, 493, 499; Libretti per musica del Fondo Ferrajoli della Biblioteca apostolica Vaticana, a cura di G. Gialdroni - T.M. ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Intorno al codice membranaceo di ballate e di canzoncine di autori diversi nella Biblioteca del R. Ist. Mus. di Firenze n. 2440, in Riv. , Roma 1946, pp. 111, 279, tav. VII; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 279 ss.; F. J ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] vari archivi comunali del Monferrato (e poi donati alla Biblioteca reale di Torino). Divenuto membro della R. Deputazione e venne esposta nella sezione musicale della Esposizione nazionale italiana organizzata a Milano, nella sede del conservatorio, ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie, Gloria, Credo, Qui tollis a Stagione lirica marzo 1928, Verona 1928, pp. n.n.; S. Sibilia, Italiani nella Svezia (1000-1800), Bologna 1943, pp. 136-138; T. Lenotti, ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] al suo talento organizzativo che cominciò a fiorire l'opera italiana in Spagna.
In seguito alla morte di José Torres y Subirá, mentre la musica dell'intermezzo Cuoco è conservata nella Biblioteca del Palacio Real di Madrid. In questa stessa sede sono ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] 1796. Il libretto del 1791 è conservato nella Biblioteca nazionale di Roma e nel Civico Museo bibliografico musicale , Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, II, p. 913; III, p. 1501; S. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] incaricato, proprio a Pietroburgo, della direzione delle opere italiane, attività che lo stesso C. doveva esercitare in per violino principale in sol magg. e fa magg. (conservati nella Biblioteca del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...