MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] del Cinquecento, 70, vol. 2 (notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio Emanuele III, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo della canzone villanesca e della villanella alla napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; Id., ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] teatro; fu anche tra i primi membri della Società italiana degli autori ed editori, di cui divenne in seguito vicepresidente la disciplina interna, ristrutturò e riordinò sistematicamente la biblioteca, fece costruire la grande sala da concerto; nel ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] denominato L’amante tradito (Brescia, estate 1744; due arie sono a Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 4-F-7/7f e 6-D-9/18, olim 126- l’Archivio di Stato di Bologna, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 371-384; M.G. Melucci ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] spiega con la predilezione verso la cultura e la musica italiana dell'elettore Ferdinando Maria che, sposatosi nel 1652 con 225; IV (1963), pp. 193-223; Biblioteca teatrale dal '500 al '700: la raccolta della Biblioteca Casanatense, I-II, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] 1918 la società entrò in stretto contatto con la Società italiana di musica moderna di Roma, animata da A. Casella , tutte composizioni rimaste manoscritte e conservate presso la Biblioteca del conservatorio di Napoli, mentre La leggenda del ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] pp. 104-106; E. Vogel et al., Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri musicisti della Tuscia, in Biblioteca e Società, V (1983), 3-4, pp. 18 s.; ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] che alla propria formazione, era anche la ricchissima biblioteca musicale del M. e del fratello Luigi. Oggi allo studio della psiche rossiniana (I canonici Malerbi di Lugo), in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 271-297; G. Malerbi (jr), G. ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] seguito fu attivo come virtuoso di cornetto in diverse città italiane e straniere. Rientrato a Bologna, fu ammesso nell'Accademia violino, violoncello e basso continuo si trovano manoscritte alla Biblioteca Estense di Modena (segn. Mus.D.12).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] di Cambridge, a Uppsala, Dresda e in altre biblioteche europee.
Compositore fu anche il figlio di Giovanni Antonio il soggiorno a Lione fu anche commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno della morte di Michel'Antonio, avvenuta ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] le tradizioni locali e assunse la direzione della Biblioteca del Governo riscattandola dal più totale abbandono. Dal e i commenti delle conferenze didattiche); Sardegna (voce musica), in Enc. Italiana, XXX, Roma 1936, pp. 861-865; La musica sarda, in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...