BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] compositore di arie (alcune delle quali custodite in manoscritto presso la Biblioteca Estense di Modena: Mus. G. 251, nn. 4, J. Luin, Due celebri cantanti del XVII sec., in Riv. music. italiana, XXXIX (1932), pp. 41-45; Id., A.Giannettini e la musica ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] (E. Fiorentino; Milano 1867; versione manoscritta per canto e orchestra: Roma, Biblioteca del Conservatorio, Accademico, 1490); In riva al mare e Chiamatelo destino (E. Ponzacchi; in La lira italiana, s. 17, vol. II, Milano s.d.); Il pescatore ligure ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] 1797, I, Venezia 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892, II, pp di Napoli, Parma 1934, ad Indicem; N. Fortune, Italian secular monodony from 1600 to 1635: an introductory survey, in ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] vocali, London [1871].
Fonti e bibl.: Jesi, Biblioteca Planettiana: Album Paggi e Signor Paggi’s Subscription Concert (contiene lettere, disegni, ritagli di recensioni da periodici italiani ed esteri, copie mss. di documenti); Londra, British ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Dublino nel 17.58 e come direttore di una compagnia italiana d'intermezzi a Edimburgo nel 1763, indicata nel Dizionario dei , XII, Lucca 1880, p. 394; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 194, ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] corde di bellezza, e bontà isquisiti", nonché una ricca biblioteca musicale che conteneva "tutta la musica antica, e moderna - N. Fortune, London 1968, p. 145; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] visionnaire de 20 ans: Pagani, in Planéte, n. 20, gennaio 1965, pp. 114-121 (ed. italiana. Un visionario di vent'anni: Pagani, in Pianeta - Planéte. La rivista per la biblioteca di tutti, n. 6, marzo 1965, pp. 95-101); A. Bercoff, H. P., Paris 1976 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] . Lovato, Gli organisti della cattedrale di Padova nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 4 n. 6, 13, 16 . 985; A. Lovato, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare di Padova, Venezia 1998, pp. XIV s., ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] . 1855, pp. 66, 68 s., 83; G. Masutto, Imaestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1882, p. 35; T. Wiel, Iteatri musicali venez. , pp. 159-61, 163 s.; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale Nicolò Paganini, Milano 1966, p. 140; ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] , a cui va aggiunta una non disprezzabile biblioteca, ricca di oltre 400 volumi costituiti non violoncello, Milano 1905, p. 371; G. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al '700, Firenze 1952, pp. 603-609; M ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...