GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] giunto a destinazione.
Fonti e Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, 1247-1328, Lille 1924; R. Almagià, G.da M., in Rivista geografica italiana, XXXIII (1926), pp. 61-65; F. Iorio, G. da M., ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] scrittori fiorentini, Firenze 1729, pp. 149 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-1735, I, p. 135; G. M. Mazzuchelli 1791-95, pp. 335-37; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 850; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] (ci sono giunti mss. che la conservano in versione italiana, forse dovuta al Gentile da Foligno), che, in 'Expositio Regulae, cit., pp. X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] rimane inedito e si conserva nel ms. 98 della Biblioteca universitaria di Bologna. De incrementis Dominii Veneti, et ducibus ibid. 1794, pp. 17 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,VII, 3, Milano 1824, pp. 1175-1177; H. Hurter, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] affidato ai gerolamini, come S. Onofrio a Roma.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2412, cc. 73-91, 111-118v di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli Stati italiani e tedeschi, in I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] avendo ricevuto la conferma da Roma, nel 1665 rinunciò.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6487, cc. 98-101; 6897, di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli Stati italiani e tedeschi, in I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] e due indulti relativi al digiuno, conservati nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Codd. Cicogna G.I. Fontana, F. L., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1840, pp. 416-424; G. Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di buone letture destinate ai fanciulli, nel 1827 accolse cinque favolette del M. nella sua Crestomazia della prosa italiana.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C.4.1-5: G. Tassini, Cittadini veneziani, III, pp ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] di Carlo Giovanni Venini, collaboratore del Fumagalli nell'edizione italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi sappiamo.
Fonti e Bibl.: I codici del B. si conservano alla Biblioteca di Brera di Milano, mss. AE XV 15-37, e all' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] , manoscritti editi ed inediti si conservano nella Biblioteca Vallicelliana (cod. CXXXIV) e per la carteggio (36 lettere) dato da I. Gobio in appendice alla traduzione italiana (Milano 1861) della cit. biografia francese del Gerdil; Lettere scelte ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...