Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De Gasperi e 30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] II, pp. 683-721; A. Petrucci, Un altro codice della bottega di Viliaric, in Studi offerti a Roberto Ridolfi (Biblioteca di bibliografia italiana, 71), Firenze 1973a, pp. 399-406; id., Per la datazione del Virgilio Augusteo: innovazioni e proposte, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] giustificare le sue posizioni, la prima scuola di scolastici italiani, quella del magister della Facoltà di medicina Taddeo moto (De motu, che Galilei aveva nella sua biblioteca), sul metodo aristotelico (De peripathetica docendi atque addiscendi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Evangelization, "The Catholic Historical Review", 74, 1988, pp. 179-98.
U. Rozzo, La biblioteca 'ideale' del nunzio Facchinetti (1568), in Id., Bibliotecheitaliane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, pp. 191-234; Id., Pio V e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] -bibliografico con lettere inedite versi ritratti ed autografi, Rovereto 1905, pp. XLI-XLVI. Per quelli matematici, vedi P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 469-477; II, 1, coll. 29 s.; II, 2, col. 123; II, 5, col. 65 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] processo di beatificazione del Borromeo. Gli originali delle lettere del B. sono sparsi in vari archivi e biblioteche, italiani e stranieri.
Alcune notizie biografiche e bibliografiche sono contenute nelle voci di enciclopedie e dizionari: Encicl ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta di italiani al servizio di U. e al comando di Alberico da 4943, 5607, 5608, 7602, dove si trovano atti sullo scisma; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. D. I. 20 (v. H. Finke, Forschungen und ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] de hereticis et etiam infamatis": Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. B 3695, vescovo di Mantova fu incaricato di offrire la riconciliazione ai seguaci italiani del figlio di Federico II (Città del Vaticano, Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] che Guillaume era diventato abate di Auxerre. Gli affari italiani non gli erano estranei da quando Clemente VI l'aveva di Avignone), grazie ad una collezione di disegni della Biblioteca reale di Windsor, che rappresentano dei dipinti perduti in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per Carlo I d'Angiò (ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 150-168; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, II, La raccolta di miniature ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...