DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O Roma 3, XXIX (1988), pp. 619 s.; M. Ferrari, La biblioteca del monastero di S. Ambrogio, in Ilmonastero di S. Ambrogio nel ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] una coperta propaganda in favore di una monarchia unitaria italiana da realizzarsi nella persona di Gian Galeazzo. All' attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense di Ravenna (ff ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] un'autobiografia in versi del M. del 1762, Carmen elegiacum de vita sua (Mss., 2185 della Biblioteca statale, ora pubblicato, testo critico latino e traduzione italiana, a cura di A. Marsili, Lucca 1984). Importante è il carteggio, edito per quanto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] delle note marginali presenti in un sinassario della Biblioteca Ambrosiana di Milano (D 74 sup.) 157, 173-175, 183; Hierarchia catholica, I, pp. 294, 340; Enc. Italiana, XXI, pp. 1001 s.; Lexikon des Mittelalters, VI, col. 164; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] nella dissertazione" proveniva esclusivamente da quelle carte (Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, terza persona.
A Parigi il F., così come altri esuli italiani, protestò per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] pagani che è raro trovare nel settore delle scienze ecclesiastiche italiane del tempo e per il quale l'A. può a se pure incertamente, del Paradiso dantesco.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. Lat.10003, Corrispondenza Mazzuchelli A., ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (conservata nel manoscritto A.D.XI.44 della Biblioteca Braidense di Milano) studiata dal Dionisotti.
La . Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] del L. avvenuta il 10 apr. 1207.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., I. 9-13: G.C. Della Croce, Codex et Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), pp. 740-753; J.F. Böhmer, Acta Imperii ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] ...", pubblicato anonimo nel tomo III (1792) della Biblioteca ecclesiastica di Pavia, difese la traduzione milanese del pubblica nel 1802 quando, con la creazione della Repubblica Italiana, fu nominato membro dell'Economato generale e subito dopo ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] aspirazioni culturali ed orientamenti di gusto) e all'altra analoga del Cinelli Calvoli, vagheggiò una Biblioteca manoscritta italiana mai realizzata e iniziò dopo il 1690un Syllabus scriptorum camaldulensium, rimasto interrotto e inedito (Bibl ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...