Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Nationale, ms. Lat. 4624 A (XIV sec.);
6) Palermo, Biblioteca Comunale, Qq H124 (1492).
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] non a Roma o in Italia, ma provengono da biblioteche dell’impero franco a nord delle Alpi. La versione Fiorelli, s.v. Accursio, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 121-122; inoltre P. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57-8). Sebbene non avesse raggiunto stile, l'esistenza e l'utilizzazione non solo di una biblioteca ma anche di uno scrinium (archivio, per altro già documentato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , al quale parteciparono solo pochi vescovi scelti. Gli italiani erano soltanto quindici. Ad Arles, nel 314, solo pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi simili avvennero anche nel più di un anno l'edificio era costruito. La sala Sistina della Biblioteca fu decorata con la stessa rapidità e fu pronta per il 1 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Giulio Battelli, II, Roma 1979, pp. 575-91; F.A. Ugolini, Un poemetto sulla Biblioteca Vaticana di Sisto IV, in Id., Scritti minori di Storia e Filologia Italiana, Perugia 1985, pp. 461-533; F. Carboni, Un capitolo ternario di Antonio de Thomeis in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sentire la sua voce. In una lettera ai vescovi italiani difese la riammissione e il perdono dei tanti vescovi del suo autore cfr. E. Castelli, L’Elenchos ovvero una ‘biblioteca’ contro le eresie, in ‘Ippolito’, Confutazione di tutte le eresie, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 99-128.
H. Jedin, La politica conciliare di Cosimo I, "Rivista Storica Italiana", 62, 1950, pp. 345-496.
E. De Moreau, Histoire de l'Église 19, 1960, pp. 97-108.
R. De Maio, La biblioteca vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in cui, dopo la prigionia, lavorò come impiegato della Biblioteca vaticana6. Da un lato, tale contatto gli permise di 1977.
13 Su questi aspetti cfr. Amintore Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il suo posto, ma furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, una raccolta di macchinari e di modelli di macchine nella biblioteca del re, che in seguito sarebbe diventata il Musée des ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...