PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] reggia di P. L., pp. 291-349; R. Pasta, La biblioteca aulica e le letture dei principi lorenesi, pp. 351-387); sull’ in età leopoldina, in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] che Guillaume era diventato abate di Auxerre. Gli affari italiani non gli erano estranei da quando Clemente VI l'aveva di Avignone), grazie ad una collezione di disegni della Biblioteca reale di Windsor, che rappresentano dei dipinti perduti in ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] S. Gallo, un salterio glossato attualmente conservato nella Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza (non si conosce agli arcivescovi, ai vescovi e ai conti, per la parte italiana, chiedendo che si facilitasse il suo ritorno. Tuttavia, un anno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] in attesa del riordino del complesso archivistico); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Carte Minghetti, cartt. 37, 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del Risorg. italiano, I ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , a cura di L. Osio, I, 2, Milano 1864, pp. 243-287; P. Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze 1883, pp. 126-157; G. Centueri, Trattato De iure monarchiae, a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] della Rettorica (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo , pp. 41-47; M. Ciccuto, "Tresor" di B. L., in Letteratura italiana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] in un disegno settecentesco, conservato presso la Biblioteca Civica, che ritrae la porta di S. L'itinerario italiano dell'imperatore: 1220-1250, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Il G. progettò nuove collane: i "Narratori stranieri tradotti", la "Nuova raccolta di classici italiani annotati", più tardi i "Saggi".
La prima intendeva offrire una biblioteca ideale di opere classiche, in uno spirito decisamente europeo. Il G. fu ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di un'occasione il F il suo tentativo di lasciare in eredità a Maria Teresa la sua biblioteca e le collezioni d'arte in cambio del pagamento almeno parziale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] non solo da clienti ‘locali’, ma anche da artisti italiani e stranieri. Anche alcuni monaci prestano la loro opera, come di una strumentaria preziosa e moderna, nonché di una ricca biblioteca che crebbe negli anni con i successivi direttori. Sempre a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...