PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Senato presentata da Lezze anche a nome del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio ind.; I. Cervelli, P. P., in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, II, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] da due testimoni non autografi, il Piancastelli 267 (V.87) della Biblioteca comunale di Forlì (sec. XV) e l'Urb. lat. 699 manoscritto della silloge denuncia la sua sicura origine italiana anche per i tratti marcatamente umbro-marchigiani della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] era dunque divenuto uno dei personaggi chiave della politica italiana, tanto che Bonifacio IX, oltre a rinnovargli anzitempo i fu realizzato il codice miniato della Regalis Yistoria (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sez. chiusa - Mss., 35) che, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo, ottocentesco, Torino, Biblioteca Reale, Saluzzo, 243). Ampiamente mesi del 1684. Un paio di mesi dopo l'edizione italiana (L'esploratore turco e le di lui relazioni segrete alla Porta ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] una cassa di previdenza e alla sistemazione della biblioteca che venne a lui intitolata. Confermato nella Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] i quali il cardinal E. Lucidi, con gli ambienti della Biblioteca apostolica Vaticana; per questo tramite, nell'agosto 1927, venne offerta ripreso a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato a pubblicare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] al D. nel cod. XLI. B. 10 della Biblioteca Estense di Modena. Gli inediti teatrali che il D. 72; R. Renier, Saggio di rime inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli, Rime e lettere ined. di G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di un volume di epitaffi in suo onore intitolato An Italian Dead Bodie Stucke with English Flowers. Elegies on the 12/215, cc. 146-147; Prob 11/96 sig. 24 (testamento); Genova, Biblioteca civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, A ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] il compito di tener alto il prestigio dell'Impero nella politica italiana, anche a costo di opporsi alle pretese spagnole. Egli corso della vita miasin dal dì presente descripto, conservata nella Biblioteca ap. Vaticana, Barb. lat. 4878, cc. 47-77 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 766: Acquisti di G. L. Fieschi; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di 84; G. C. Zimolo, Le relazioni tra Milano e Napoli e la politica italiana in due lettere del 1478, in Arch. stor. lomb., LIV (1937), pp. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...