LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , 48 s., 116, 204 (i manoscritti si trovano a Pinerolo, Biblioteca Alliaudi); S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , 88v, 93r; Senato, Mar, reg. 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 648: A. Vinciguerra, Cronaca di ; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131; E. Concina, Tempo novo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di .XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ambiguamente il M. in una delle pagine autobiografiche (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4592, c. 133, 187, 192; C. De Frede, Tipografi, editori, librai italiani del Cinquecento coinvolti in processi di eresia, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] -578; ma oggi il testo conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (Mss., 3981) andrebbe p. 61; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79, 291; F. Bausi, Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] ad Indices; G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, Roma 1950, ad Ind. (ma soprattutto i , Palazzo Cisterna a Torino, Torino 1970, ad Indicem; Biblioteca Apost. Vaticana, Autogr. Patetta (cinque lettere del C. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] diocesi vercellese, occupandosi di ampliare la biblioteca capitolare e favorendo la trascrizione di ), 1, pp. 233-262; N. D'Acunto, Nostrum Italicum Regnum. Aspetti della politica italiana di Ottone III, Milano 2002, pp. 65 s., 73, 94, 102, 111, 116 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] ogni elemento capace di turbare in futuro la pace italiana, come la questione dei feudi imperiali contesi tra Genova la sua elezione, il suo discorso al doge ed il suo funerale nella Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 767; su Teresa ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ' Medici.
L'esordio del D. nella politica italiana avvenne nella primavera-estate del 1612, durante la anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., Biblioteca universitaria, ms. C.V. 6: R. Della Torre, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] uomo di cultura e raccolse una ricca biblioteca, andata dispersa, della quale sono stati , XXIX (1910), 1, pp. 27-29; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181, 342, 354 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...