FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] . Manca invece un punto d'appoggio per vedere in lui l'autore delle Additiones al Digesto nuovo nel manoscritto della BibliotecaLaurenziana Medicea di Firenze, S. Croce, plut. VI Sin. I firmate "Jo. Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] mai rintracciata, del periodo anteriore al 1512. Deriva da tale manoscritto l'altra copia (oggi a Firenze in BibliotecaLaurenziana, Ashb. 959) che, per ordinazione dell'abate Galgano Bichi, certo don Tommaso Mocenni, prete senese, approntò nel 1719 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] del notaio Niccolò Dini, reg. 16 sett. 1451-8 apr. 1452, c. 59 v); ma nel 1458 era a Colle Valdelsa (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Cod. Laur. XC sup. II, cc. 14 r15 r), come risulta da una lettera inviatagli da Antonio di Giovanni Bicci e dalla ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] nazionale di Firenze; i codd. Ashb. 1556, Acq. e doni 345 e Pal. 96 della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Di Giovanni, Palermo triunfante, Palermo 1599, p. 126; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615), in Opere storiche ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] fatto venire dalla Germania, per pubblicare un gran numero di codici pregevoli e di opere inedite possedute dalla BibliotecaLaurenziana. Secondando le premure di Cosimo, il Torrentino aprì una stamperia, da cui uscirono belle edizioni di classici ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] dal 1591 al 1624), sette volumi di tavole di animali e dieci volumi di piante, fiori, frutti e, alla BibliotecaLaurenziana di Firenze (cod. Ashb. 1211), l'Ulyssis Aldrovandi opera varia inedita, quattro volumi di tavole silografiche: caratteristica ...
Leggi Tutto
Pili, Bettino de'
Eugenio Ragni
Copista (sec. XIV) di area lombarda. Sottoscritti da lui sono pervenuti tre codici della Commedia.
Il più antico, datato 30 agosto 1351 (" Betinus de Pilis, qui hic scripsit [...] dove la nota suona cuoriosamente: " Ego Betinus de Fotimpilis hic scripsi ") e 41 recto.
L'Ashburnhamiano App. 7 della bibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene l'intera Commedia e i capitoli di Pietro e di Bosone da Gubbio, fu esemplato in due ...
Leggi Tutto
Ghinghi, Giovanni
Copista fiorentino (sec. XV), figlio di un Ghirigoro d'Antonio; trascrisse un codice della Commedia, il Capponiano 266 della Biblioteca Vaticana, non nel 1368, come erroneamente egli [...] quanto si deduce da una serie di notizie di opere trascritte dal G., contenuta nel codice LXXXIX sup. 35 della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Bibl. - T. Casini, Aneddoti danteschi. I. La data vera di un codice della Commedia, in " Rivista d. Bibl ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] sonora.
Fra i progetti in essere, inoltre, si segnalano le digitalizzazioni sia dei manoscritti Plutei della Biblioteca medicea laurenziana (a livello mondiale uno dei più importanti fondi manoscritti), sia di numerose opere di argomento matematico ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento di Michelozzo, 1441; Cesena, B. Malatestiana, 1452; Firenze, B. Laurenziana, di Michelangelo, dal 1524; Oxford, B. Bodleiana, 16° sec.). ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...