LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] per Francesco Sforza, Milano 1459, ora a Chantilly; corali della Bibl. Laurenziana legati in velluto; Breviario francescano della Biblioteca comunale di Siena). Rarissime sono le legature bolognesi sicuramente quattrocentesche; notevole invece ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] senza asportarli. Esempî di tale costume restano quelli della libreria di Malatesta Novello in Cesena e della biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze.
Copisti. - Nel mondo greco e romano i libri erano generalmente copiati da schiavi colti (literati ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] . E a Firenze stessa, cioè nel sacrario del Rinascimento, fra il 1523-26 il Buonarroti crea anche la biblioteca Mediceo-Laurenziana, il cui atrio vive nel contrasto determinato dall'alternarsi di nicchie a colossali binati di colonne. Spiriti ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] J. Rylands a Manchester, e quella del conte Angiolo Maria D'Elci, da lui donata alla biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, descritta sommariamente nel Catalogo dei libri dal C.te A. M. D'E. donati, ecc., Firenze 1826.
Il termine edizione ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] altre presso privati e presso i nostri musei e biblioteche.
Almanacchi. - Gli almanacchi offrono agli studiosi un' antica e del Gabinetto delle stampe di Roma; quella della Laurenziana di Firenze e quella del Museo civico di Venezia.
Cartelloni ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca dell'abbazia di Bobbio dovette sorgere poco dopo l'istituzione codici non meno insigni sono nella Vaticana, nella Laurenziana (Virgilio mediceo) a Napoli (Carisio) a Vienna ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che detengono collezioni di papiri (Oxford, Sackler Library e altre istituzioni inglesi; Firenze, Biblioteca medicea laurenziana e Istituto papirologico G. Vitelli; Milano, Istituto di papirologia, per non citare che alcuni celebri 'depositi ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] è meno raro, mentre del S. Agostino sono noti soltanto gli esemplari delle biblioteche nazionali di Firenze e Napoli, della Biblioteca Angelica, della Laurenziana, Palatina di Parma, Nazionale e Sainte-Geneviève di Parigi, del British Museum. L ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] Prospero (De gloria sanctorum) e su un manoscritto della Laurenziana di Firenze, attribuito al sec. V e contenente un citare l'antifonario di Bangor degli anni 680-691, ora nella Biblioteca ambrosiana di Milano, dove è stato portato da Bobbio (C. ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] 'umanistico o sinibaldi copiato e fuso da una ditta americana, da manoscritti di Antonio Sinibaldi fiorentino esistenti nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana; di asta grave e con le code e le aste molto prolungate, riesce più elegante nei corpi grandi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...