GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] un ms. fiorentino contenente una traduzione di G. (Bibl. Medicea Laurenziana, LXXIII.23; cfr. Bandini, col. 48). Contro la di tre manoscritti, il migliore dei quali è conservato a Toledo, Biblioteca capitular, ms. Lat. 17.14, cc. 54r-77v: Themistius' ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] il 1504, anno di ambientazione della vicenda, e il 1519, data apposta sul Laurenziano Redi 129 della Biblioteca medicea laurenziana di Firenze, unico manoscritto che oggi la trasmette; tenuto conto del computo fiorentino degli anni ab incarnatione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] artisti e intellettuali in precedenza legati alla cerchia laurenziana, sia entrato nelle file dei piagnoni. Infatti già in palazzo Vieri Canigiani ed ora in deposito presso la Biblioteca nazionale di Firenze; la scenetta nella nicchia del S. Pietro ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] , cit., 2001, p. 468. Ghiribizzi = «Ghiribizzi» al Soderini. Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Capponi 107(2), cc. 219r-220v. Datati 19 la posizione di M.: per lui, nato in età laurenziana, addestrato per mestiere all’uso insieme diretto e ufficiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] G. Martini, in British archaeological Reports, Supplementary series, XLI (1978), pp. 541-560; Il codice Ashburnham 361 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze. Trattato di architettura di F. di G. Martini, I-II, a cura di P.C. Marani, Firenze ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] è vero che l'impiego delle colonne incassate proviene dalla Laurenziana di Michelangelo, non è da escludere la facciata della l'edificio per sistemarvi la collezione di dipinti e la biblioteca. Visto che doveva mantenere in sito la preesistenza, che ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] sei testimoni delle principali aree di diffusione del testo (area italiana, germanica e britannica): Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acq. e doni 344; Graz, Universitätsbibliothek, 1472; Londra, Lambeth Palace Library, 23; Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] citati in seguito. Oltre a quelli già citati, altri manoscritti del C. si trovano a Firenze nelle biblioteche Medica, Laurenziana, Nazionale, Riccardiana, Marucelliana, e in quella dell'istituto botanico; le carte rimaste in possesso della famiglia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] libro è anche nel ms. Magl. VII.141 della medesima biblioteca. Sul primo di questi codici si fondano l'edizione curata dal più ampia lettera latina, trasmessa dal ms. Gaddi 101 della Laurenziana di Firenze, cc. 32v-33r, fu scoperta e pubblicata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] in patria il codice che divenne il modello per altre tre Bibbie: una di queste è il Codex Amiatinus (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Amiat. I), l’unica conservata completa, prodotta per farne dono a papa Gregorio II, con due miniature a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...