DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] i Trionfi del Petrarca nel Ragionamento sopra alcuniluoghi de' Triumfidel Petrarca (ms. Ashburnh. 768della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze), dove egli manifestò chiaramente il suo interesse per la lingua volgare, impegnandosi anche ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ; anche l'appellativo di "Guido de Lombardia", assegnatogli in alcuni manoscritti (ad esempio, Ashb. 1601 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e 1106/15 della Stadtbibliothek di Treviri), non è in questo senso probante, giacché "lombardo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] del C. a Fulvio Orsini. La parte rimanente della biblioteca fu depositata dagli eredi nella Guardaroba pontificia e acquistata dalla altro breve soggiorno nella Vaticana, approdò felicemente alla Laurenziana. L'opera di riordino, avvenuta per lo più ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Notes de son voyage en France, en Angleterre, en Hollande). Altri ancora si trovano a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1835; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Carteggio A. F. Gori, b. XVII-M. Una bibliografia completa degli editi e ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] librarsi a mezz’aria. D’altro canto una corposa sezione dell’Abaco (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codice Ashburnham 359*; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi soppressi, A.6.2606) e l’intero Libellus de quinque corporibus ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] scritti per il nipote Nicolò (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Strozzi 33). Sicuramente non è opera del II, ibid. 1914, pp. XXIV, 6 n. 45, 62, 67, 154. Sulla biblioteca, il palazzo e il collegio di Roma si vedano: R. Venuti, Descriz. topogr. e ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] apost. Vaticana, a c. 126v e passim: altrove "Messer Guido di Guinizello di Bolongna"; formula confermata dal Redi 9 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, "Messer Guido Guinisselli da Bologna", e dal Banco rari 217 ex Palatino 418 della ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] il catalogo a cura di P. Brigliadori - L. Elleni, in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XCVI, Firenze 1980, pp. 241 s.); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codd. Ashburnham, 227- 230 (opera postuma e prime stesure); Parma ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , D.655, D.793; Firenze, Arch. Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaiuoli, 84; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., III, 76 (=2101), cc. 373v-374v; Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, Ashburnham, 1830.I, nn. 66, 89, 125-126, 135, 141, 158-165 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] sono fra i primi esemplari di bibbie integrali, secondo il modello della Bibbia Amiatina, attualmente conservata alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze). Ma hanno lasciato tracce di una revisione filologica del testo biblico anche il vescovo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...