LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] testi di poetica. Nel ms. 646 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservati gli appunti presi da Bartolomeo All'ombra del Lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana… (catal., Firenze), a cura di A. Lenzuni, ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] anno precedente è un volgarizzamento italiano delle Vitae (nel ms. Laur. XXXVI.8 conservato a Firenze nella Biblioteca medicea laurenziana), opera di un anonimo della cerchia di Salutati, condotto a sua volta su una versione aragonese dell’opera ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] dei Padri, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo. Atti del Convegno Firenze, Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento- Biblioteca Medicea Laurenziana, 6-8 febbraio 1997, a cura di M. Cortesi - C. Leonardi, Firenze 2000, pp. 231-272; G ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] codice di quell'anno; il codice Mediceo Palatino 74, sempre alla Laurenziana, esemplato alla fine del sec. XIV, contenente il Paradiso col commento del Lana; e II I 29 della biblioteca Nazionale di Firenze, quasi certamente del 1400 (la data che il ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] α (Laur. XXIX. 8della Bibl. Laurenziana di Firenze, appunto lo Zibaldone Laurenziano, coltardo Boccaccio, I (1963), pp. 517-40); G. Billanovich-F. Čáda, Testi bucolici nella biblioteca del Boccaccio, ibid., IV (1961), pp. 201-21; Id., Il carme di G. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel chiostro della basilica di S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di accesso alla Biblioteca Medicea Laurenziana (ibid., pp. 243 s. e 205-213 rispettivamente). Inquadrata da imponenti pilastri e collocata entro una nicchia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] da almeno altri sette manoscritti, tutti fiorentini (in uno solo dei quali completo, il Mediceo Palatino 119 della Biblioteca Medicea Laurenziana), descrive i ritratti di uomini famosi fatti dipingere da Roberto d'Angiò nella sala di Castelnuovo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] uno dei quali è andato perduto nell’incendio della Biblioteca Nazionale di Torino) e ad alcune raccolte antologiche anche alla tradizione comico -burlesca e alla recentissima poesia laurenziana. La letteratura toscana gode del resto di grande credito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] cui gli Aforismi politici e militari, non pervenuti, e i Ragionamenti accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1406, cc. 1-104; anche in Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 562, cc. 129-225), di cui si conoscono la seconda parte e ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] , nonché di altri preziosi manoscritti passati dal convento fiorentino alla Laurenziana), al quale dedicò le glosse sopra Persio (proprio da fra Ars Poetica, nel codice E 3 sup. della Biblioteca Ambrosiana, e composte appunto su invito dell'amico (" ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...