ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] della Chiesa, e che non permettiate di essere sviato da nulla che possa favorire lo scisma nella Chiesa» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XVI, 13, c. 83v; cfr. König, 1906, p. 117). Il Concilio tuttavia insisteva nelle sue decisioni ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] e Gaetano Milanesi sul codice più antico (Firenze, Bibl. Laurenziana, LXXVIII, cod. 23), datato 1437 e già noto al Baldinucci. Un terzo esemplare cinquecentesco è nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cod. 2190). Quanto al manoscritto, conservato ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] precedenti: quella su S. Maria del Fiore, con i disegni di Giovan Battista Nelli, e quella sulla Biblioteca Medicea Laurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio Rossi; in entrambi i casi, autore delle incisioni fu Bernardo Sansone Sgrilli ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] simile a quello tenuto dal Vasari, la sua ricca biblioteca, e probabilmente un commentario di Vitruvio (Oldoini, 1678 P. Egnatio Danti, Roma 1583.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provincia romana ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] datato 1352, ora nella bibl. Vaticana; il 4022 della Laurenziana, scritto a Sassoferrato nel 1355, inteso a rappresentare " l quando il grande Federico di Urbino possedeva nella sua biblioteca almeno un codice della Commedia; così come nell'estremo ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] si riscontrano assai precocemente in manoscritti polifonici italiani del secondo decennio del Cinquecento, come il cod. Medici (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss. acquisti e doni, 666) e il cod. Rusconi (Bologna, Museo internazionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] e ai viaggi alla ricerca di rarità librarie per la biblioteca di Lorenzo e per se stesso (famosa una spedizione in l’ottava – già scelta da Luigi Pulci per celebrare le glorie laurenziane nel torneo del 1469 – nelle Stanze si presta e si piega ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro Domizi gli dedicò la commedia Petrus, composta forse nel 1502 o 1504 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504, ne esaltò la figura nel De rerum primordiis (Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] avere un’idea di quali modelli abbiano diffuso questi manoscritti si può considerare il Codex Amiatinus (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Am. 1), prodotto nei monasteri di Wearmuth-Jarrow al principio dell’VIII secolo, proprio copiando la ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Santa Croce, plut. XXV dx. 1, c. 1ra («Fuit […] de vico Lemononii, de districtu […]») e lo conferma l’appellativo Novariensis che figura in un codice del XII secolo delle Sententiae (München, Bayerische ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...