MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] S. Sabina, Arch. generale Ord. praedicatorum, XIV, l. D., p. 571; Vercelli, Biblioteca capitolare, Mss., LXXXV, c. 187v; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., XL.19 (cc. 1333-34); Gerardus de Fracheto, Vitae fratrum Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] il disegno di legge per l’alienazione delle gallerie e delle biblioteche, quello per l’acquisto dei codici italiani della biblioteca Ashburnam (ora Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana) e un’ultima sulla tumulazione nella basilica di S. Croce ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] 2010) ha segnalato un passo del De temporibus suis del pisano Mattia Palmieri, il cui manoscritto autografo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 133) risalirebbe al 1459 o poco dopo.
Sono ancora poco chiare le ragioni per cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] filosofia e letteratura: dal concilio di Firenze all’età laurenziana
Il concilio di Firenze (1439-1443), che sancisce un di incrementare di manoscritti bizantini e italiani la biblioteca privata medicea, mentre alla Badia Fiesolana passano i ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] sola identità, grazie anche ad alcuni dettagli somatici nel ritratto contenuto nel cosiddetto codice Squarcialupi della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Med. Pal. 87, c. 175v), coerenti con la descrizione offerta dal perduto obituario della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] corruttela del tempo (l'autografo è nella Bibl. Laurenziana, cod. Ashburnh. 454, pubblicato una prima volta poesia, Bologna-Milano 1739-1752, ad Indices; G.Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, 11, p. 103; G.Baccini, prefaz ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] all'Archivio con quelli della Certosa (Corporazioni religiose soppresse, archivio n. 51, nn. 214-216); nella Biblioteca Medicea Laurenziana si conservano carte del Gran Siniscalco; altra documentazione indiretta dell'attività dei membri di questa ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Esso fu però in seguito ritrovato dal Burci nella biblioteca privata Leonettí di Firenze, assieme con altri scritti in tempo di pestilenza (cod. Ashb. 781 della Bibl. Laurenziana). Una successiva redazione del De peste con dedica a Francesco Sassetti ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] assodato. Con ogni probabilità in copie manoscritte della traduzione di Lorenzo Valla (almeno tre sono a Firenze nella Biblioteca medicea laurenziana; per non parlare dell’autografo Vaticano latino 1801). Citazioni esplicite da T., M. ne fa ben poche ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] entrò a far parte della raccolta di autografi allestita dal grammatico Moggio Moggi, tramandata da codice di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur. LIII 35, cc. 19r-20v.
La carriera politica di Zamorei si svolse nell’orbita dei Visconti. Il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...