• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [379]
Letteratura [146]
Religioni [83]
Arti visive [78]
Storia [65]
Strumenti del sapere [35]
Diritto [25]
Lingua [24]
Medicina [15]
Diritto civile [15]

RISTORO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ’Università di Harvard (Labriola, 1987, pp. 152 s.), nonché le miniature del codice Conventi Soppressi 276 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, databili approssimativamente tra il 1275 e il 1280 (Ciardi Dupré dal Poggetto, 1980, p. 21). Ultima ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOMENICO DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d’Arezzo (3)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Iacobi L) de Mora et domini Conradi (Cora çuchii L) de sterleto" (la dedica è nei mss. Firenze, Biblioteca Laurenziana, Aedil. 187; Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D 465 inf.; New York, Pierpont Morgan Library, ms. 831 [già Finaly-London]), ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

CORTECCIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTECCIA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] messe e alcuni inni, uguali a quelli di un più ampio Hinnario del C., anch'esso conservato manoscritto (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mss. Mediceo-Palat. 7) e databile intorno all'anno 1543. Inoltre, due motetti del C. sono conservati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CANZONE VILLANESCA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Lelio Daniele Edigati – Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma. Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] forestieri (1511-1723), Perugia 2009, p. 243; D. Baldi, Il «Codex florentinus» del Digesto e il «Fondo Pandette» della Biblioteca Laurenziana (con un’appendice di documenti inediti), in Segno e testo, VIII (2010), pp. 99-186; H.E. Troje, Crisis ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Lelio (1)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] di R. Maggio Serra et al., Torino 2003, pp. 37 s.; L. Mannini, schede nn. 176, 190, in Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri (catal.), a cura di C. Domenici - P. Luciani - R. Turchi, Firenze 2003, pp. 302 s., 322 s.; M ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SIMONE CAMALDOLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE CAMALDOLESE L. Morozzi (o da Siena) Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 111-114, 426-430; M. Levi D'Ancona, I corali di Santa Maria degli Angeli ora nella Biblioteca Laurenziana e le miniature da essi asportate, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CHIESA DI SANTA CROCE – NICCOLÒ DI SER SOZZO – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE CAMALDOLESE (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Legnano Margherita Breccia Fratadocchi Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] hanno indotto a ritenere che la data 1470 fosse dovuta a una cattiva lettura di un esemplare della Biblioteca Laurenziana di Firenze, dove sono state erase le due ultime cifre della data 1481 in caratteri romani (MCDLXXXI). Dal 1480 al 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ROBERTO RIDOLFI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] IV ci giungono tre manoscritti del secolo XIII (indicati per convenzione con le sigle F, riferita al ms. Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteo 29.1; W1 e W2, rispettivamente Wolfenbüttel Herzog August Bibliothek, Helmst. 628 e Helmst. 1099), che ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] dell'A., scritto per le nozze di Alberto Pricato con Caterina Romei, è conservato in un manoscritto della biblioteca Laurenziana di Firenze: Pro Iohanne Romeo socero d. Alberto Pricato genero epithalamium a Malatesta Ariosto (cod. XLIII, plut. LXXXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] più importante è certamente il codice contenente le opere di Archimede ancora oggi conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze. Umanista attento agli sviluppi delle conoscenze naturalistiche e scientifiche degli antichi, Valla pubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali