ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] dell'A., scritto per le nozze di Alberto Pricato con Caterina Romei, è conservato in un manoscritto della bibliotecaLaurenziana di Firenze: Pro Iohanne Romeo socero d. Alberto Pricato genero epithalamium a Malatesta Ariosto (cod. XLIII, plut. LXXXXI ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] del Boccardi. Per via stilistica gli sono stati attribuiti altri codici: un folto gruppo di manoscritti oggi alla BibliotecaLaurenziana di Firenze, alcuni dei quali, commissionati per Mattia Corvino, portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] in L’Organo, XXIV (1986), pp. 91-100; K. von Fischer, Le biografie, in Il codice Squarcialupi. Ms. Mediceo palatino 87, BibliotecaLaurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 127-144; G. Giacomelli, A. S. e la tradizione organaria ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] che sarebbe conservato, secondo quanto dice, sia pure dubitativamente, il Perini stesso, nel ms. XLVIII, plut. LXXXX, della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Morì il 30 ott. 1422. Venerato dal popolo come beato, il suo culto non è stato però ancora ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] (Vasari, VI, p. 88 e n. 1); tra il 1552 e il 1553 fece in terracotta i fregi nell'impiantito della BibliotecaLaurenziana su disegno del Tribolo (per tutta la questione attributiva, cfr. P. Barocchi, Commento a G. Vasari, La vita di Michelangelo, III ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] numerose opere in prosa e in poesia dell'A. non esiste che un codice autografo, conservato attualmente nella bibliotecaLaurenziana di Firenze (Fondo Ashburnhamiano), contenente composizioni che tradiscono il lavoro di lima. Manca tuttora di esse una ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] laudibus, Basileae 1518; Oratio pro eligendo imperatore exercitus Paullo Vitellio, et dandis illis militaribus imperatoriis signis (BibliotecaLaurenziana, plut. LXXXX, cod. 29), tenuta ai primi del giugno 1498, che contiene anche qualche cenno ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1530-31 circa.
Negli anni 1532-33, in cui fu da una parte occupato nella prosecuzione della cappella Medicea e della BibliotecaLaurenziana e dall'altra fu impegnato nella ripresa del monumento di Giulio II, il B. fu costretto a frequenti viaggi fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Romana, il 3 dic. 1480 (ibid., p. 631).
Del trattato si conservano a Firenze due copie, l'originale del F. (BibliotecaLaurenziana, Codd. Ashb. 280, pubblicato da G. Arrighi, Pisa 1970) e una versione della fine del XV secolo, abbreviata e modificata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una statua di Francesco Giamberti da Sangallo. Completato nel 1574, fu collocato nel chiostro, vicino all'entrata della BibliotecaLaurenziana, dove si trova tuttora.
Esistono almeno quattro immagini del G. dal vero. Dei due personaggi che conversano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...