CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] , in varie province toscane. Ai primissimi anni della sua attività di restauratore risalgono interventi nel ricetto della BibliotecaLaurenziana, in cui egli completò decorazioni parietali, e nella chiesa di S. Trinita in Firenze, dove diresse i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] della Madonna di Orsanmichele.
Questo tabernacolo, rappresentato in una miniatura dello Specchio umano di Domenico Lenzi (Firenze, BibliotecaLaurenziana, ms. Tempi, 3) è chiaramente da porre in relazione con le statue della Compagnia dei laudesi ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] e il 1490, di un codice contenente le opere di Aristotele conservato a Praga (Cod. Lat. 1656), di una Bibbia della BibliotecaLaurenziana a Firenze (Plut. 15, cod. 15-17), riferita al 1489-90.
Ancora opera di collaborazione tra i due fratelli è il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] nella facciata ammannatesca e nel giardino del palazzo Della Porta-Giugni (via Alfani); disegnò una nuova scala per la BibliotecaLaurenziana ed eseguì alcuni lavori nei sotterranei e nella sacrest.ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] del Boccardi. Per via stilistica gli sono stati attribuiti altri codici: un folto gruppo di manoscritti oggi alla BibliotecaLaurenziana di Firenze, alcuni dei quali, commissionati per Mattia Corvino, portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] (Vasari, VI, p. 88 e n. 1); tra il 1552 e il 1553 fece in terracotta i fregi nell'impiantito della BibliotecaLaurenziana su disegno del Tribolo (per tutta la questione attributiva, cfr. P. Barocchi, Commento a G. Vasari, La vita di Michelangelo, III ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1530-31 circa.
Negli anni 1532-33, in cui fu da una parte occupato nella prosecuzione della cappella Medicea e della BibliotecaLaurenziana e dall'altra fu impegnato nella ripresa del monumento di Giulio II, il B. fu costretto a frequenti viaggi fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Romana, il 3 dic. 1480 (ibid., p. 631).
Del trattato si conservano a Firenze due copie, l'originale del F. (BibliotecaLaurenziana, Codd. Ashb. 280, pubblicato da G. Arrighi, Pisa 1970) e una versione della fine del XV secolo, abbreviata e modificata ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (Ferretti, 2011); nel 1548, insieme a Santi Buglioni e Giovan Battista del Tasso, elaborò la decorazione della BibliotecaLaurenziana, impiegando per il soffitto ligneo i disegni del Buonarroti e realizzando il pavimento con un commesso in cotto ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in uso nel terzo decennio del secolo.
Alcune minute, sempre autografe, della prosecuzione di questa traduzione si trovano a Firenze nella BibliotecaLaurenziana (Ashb. 639, cc. 109-151;Pagliara, 1982)e sono databili al decennio tra il 1535 ed il '45 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...