GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] i Carmi di Orazio, conservato presso la British Library (Harl. 4862), datato 16 nov. 1461; il codice virgiliano della BibliotecaLaurenziana di Firenze (Laur. 39, 9), contenente anche alcune opere umanistiche, datato 31 dic. 1464 (in questo codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , ci introducono all'opera del medico aretino. I due opuscoli scritti da G., conservati manoscritti a Firenze presso la BibliotecaLaurenziana, il De procuratione cordis (plut. LXXIII, cod. 29) e il De medicinae et legum prestantia (plut. LXXVII, cod ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] dell'abate cassinese M. Lucarelli, fu scelto da A. M. Bandini come coadiutore per le lingue orientali nella BibliotecaLaurenziana. Alla morte del Bandini, nel 1803, fu fatto vicebibliotecario alle dipendenze del quasi coetaneo F. Del Furia, di cui ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] promemoria, che si distingue molto positivamente da altri prodotti del genere, si conserva in due copie (BibliotecaLaurenziana di Firenze e Biblioteca del Cabildo a Toledo), ma fu pubblicato soltanto frammentariamente da N. Iorga (Notes et extraits ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] da Donato de' Medici.
Notevole è l'attività del B. nell'esporre e commentare la filosofia di Aristotele. La BibliotecaLaurenziana di Firenze e l'Angelica di Roma conservano alcuni suoi manoscritti, frutto dello studio e dell'insegnamento di questi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] apostolica Vaticana. La varietà dei suoi interessi è infine testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore di Francesco Cattani da Diacceto con il commento in volgare del L. sulla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] il quale Ludovico Podocataro compra da "lacob hebreus" un codice di Orazio, l'attuale Laur. 34,1 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, il famoso Orazio appartenuto al Petrarca. Probabilmente il D. fu anche maestro del beato Bernardino da Feltre ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] molte somiglianze con le opere conosciute di Eustachio.
La Garzelli (1985) attribuisce inoltre a E. un collectarium nella BibliotecaLaurenziana (cod. S. Marco 778), e D'Ancona (1914) il salterio della Ss. Annunziata, conservato nella stessa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] , Tratte 53, cc. 427r, 436rv; Manoscritti 354, c. 709r; la sepoltura è ricordata nel sepoltuario di S. Lorenzo, nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, Archivio S. Lorenzo 2186, p. 176. Cfr. inoltre G. B. Casotti, Notizie intorno alla vita e alla ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Breviloquium de epidimia in medicina (ora codice L XI 45 della Biblioteca comunale di Siena, ff. 1-37v)e Breve portatecum (ora codice LXXIII 17della BibliotecaLaurenziana di Firenze), sembrano gemelli, attribuibili come sono a un medesimo copista ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...