Patrizio veronese (sec. 18º), possessore di una biblioteca ricca di oltre 1300 manoscritti (cat. a stampa 1734-35). La raccolta confluì nella biblioteca di Paolino Gianfilippi e andò venduta con questa [...] (1843) a Parigi. Varî codici saibantiani, passati nella Gianfilippi, ritornarono più tardi in Italia col fondo Ashburnham-Libri, acquistato per la Laurenziana di Firenze (1884). ...
Leggi Tutto
Erudito e poliglotta (Firenze 1674 - ivi 1756). Canonico di S. Lorenzo a Firenze. Custode della Laurenziana dal 1708, ne divenne bibliotecario perpetuo quando fu ripristinata la carica (1741). Compilò [...] e fece stampare il Catalogo dei codici orientali di quella biblioteca (1752). Fu attento studioso delle opere minori di Dante. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] polizianeo nell'incunabolo appattenente alla Bibl. Mediceo-Laurenziana cfr. Maïer, p. 341; riproduzioni fotografiche 3, 105 e n. 1, 153 e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961, pp. 45 s.; 67 s., 84, 90, 130; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] privati, primo in Italia, anche se le lezioni note sono più tarde (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 919, De calculo differentiali; Bologna, Biblioteca univ., Mss., 938, XI/1, Algebra, De calculo differentiali, De calculo integrali ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio e la dedicò al papa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss. Laur., 89 sup. 16), mentre al Mainenti dedicò la sua traduzione della Musca lucianea. È probabile che durante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ; è completato e annotato da G. che vi delineò tutti i disegni.
I codici della Biblioteca apost. Vaticana e della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze fanno parte degli scritti ai quali G. accenna nell'epistula del De architectura: "scripsi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , deformis et male pexus" (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. Strozzi. 143), venne inviato al conte di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] vitalità dell’opera teorica di Francesco coinvolge proprio Leonardo. La versione manoscritta del Trattato conservata presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze contiene numerose note in margine, la cui grafia non lascia dubbi sul loro autore ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di Udine. Della biblioteca del G. sono rimaste poche tracce: a lui, ad esempio, appartennero: il Vindobonensisphil. Gr. 64 della Österr. Nationalbibliothek di Vienna - probabilmente già del Bessarione - e i manoscritti della Laurenziana di Firenze 5 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] meglio databile se non ante la morte del G. (1319) è la sezione di un manoscritto composito (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 362, cc. 221r-268v) contenente le Postille super Cantica Canticorum del G., trascritte da mano diversa ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...