GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] il primo nucleo di quella che divenne una delle più prestigiose biblioteche signorili, possono essere ricordati quelli contenenti le tre deche di Livio (attualmente Firenze, Bibl. Laurenziana, LXIII 4, 5, 6), trascritti tra il 1412 e il gennaio ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] preciso. Se il suo inserimento tra i letterati della brigata laurenziana appare scontato, e confermato dal fatto che nelle stampe nel XVI e XVII secolo, ma solo una, conservata alla Biblioteca Colombina di Siviglia reca il nome del Giambullari.
Tra i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] conservate nei codd. Magliab. II, 40 (Firenze, Bibl. naz.) e Vat. lat. 3213 (Biblioteca apost. Vaticana) soltanto otto sonetti del cod. Redi 184 (Firenze, Bibl. Laurenziana), due dei quali indirizzati a un don Bonifazio prete di S. Trinita e due a ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] mancanza dell'inventario impedisce la ricostruzione. della biblioteca di D., le cui caratteristiche sono indirettamente commento all'Inferno dantesco di Benvenuto da Imola (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. 90 sup. 116, 3). Dovuti alla mano stessa ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 428); I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 184 s., 770; A. Perosa, Catalogo della Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1955, p. 112; Id., Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 34, 211 ss. (con traduz. del prologo e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] scribendi di Carlo Aldobrandi. Infine lettere e epigrammi manoscritti del D. sono conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana e nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Dal complesso della sua produzione letteraria risulta come raramente il D ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] corpo in patria.
Si conserva l'Oratio habita in funere praestantissimi viri et venerandi viri Mathiae Lupii per M.B. (Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., 89.27, cc. 83-84: al di là delle proposte di identificazione dell'autore (un Bartolo Mainardi ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di studiare il completamento del vestibolo della vicina Libreria Mediceo-Laurenziana, che dotò di un soffitto a cassettoni simile a quello michelangiolesco della biblioteca. Progettò inoltre la collocazione dei sepolcri medicei nel vano sottostante ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] utili si traggono dalle pur scarne indicazioni contenute in manoscritti quali il 1100 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, e Ashburnh. 478 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, che a G. attribuiscono tredici canzoni morali e, il solo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] antimedicea fino a comprendervi l’esperienza laurenziana, che avrebbe di fatto ispirato 162v; 1019, cc. 181r-182r; Tratte, 77, c. 68v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano XXV.272; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...