MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , non sempre convincenti, con le opere firmate e con quelle presunte, nelle due miniature di un offiziolo conservato presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1519 può essere accolta per la miniatura raffigurante i Ss. Cosma e Damiano allegata alla Genealogia Medicea della BibliotecaLaurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a Leone X. Le caratteristiche stilistiche di questo piccolo dipinto, vicino sia alle ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] codice contenente opere di Aristotele (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.141 sup.) su cui BibliotecaLaurenziana, Strozzi 105; Ashb. 188; Biblioteca nazionale centrale, Magl. VII, 1087; Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 968; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere del G. o a lui dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite nell'opuscolo Nozze Borghese Monghini - Serena, Piacenza 1879), sono state in ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 19 ott. 1856 a Firenze, lasciando diversi figlioli, dei quali Pietro, sacerdote, proseguì la carriera paterna al servizio della BibliotecaLaurenziana.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. nazionale di Firenze è il catalogo dei manoscritti del D. (Cat. mss. 66 ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] del XII secolo contenenti il trattato (da segnalare in particolare il Sanctae Crucis, plut. XXIII dextr., 3, della BibliotecaLaurenziana di Firenze, recante la nota di possesso del patriarcato di Costantinopoli e con una copia della lettera di papa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] personale). Con l'avvento del governo provvisorio toscano nel 1859, il F. conservò la direzione della BibliotecaLaurenziana, ma gli fu sottratta quella della Marucelliana (con conseguente drastica riduzione degli emolumenti) e la sua posizione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] posteriore al 22 genn. 1307, epoca in cui risulta ancora in vita come attesta un'annotazione fatta nel codice della BibliotecaLaurenziana, S. Croce VI,plut. XV dext. Questa notizia viene così a confermare la glossa del già citato codice laurenziano ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] padre, dove coltivò gli studi umanistici entrando in rapporto con i dotti che gravitavano attorno alla BibliotecaLaurenziana, Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, BibliotecaLaurenziana, mss. 210, 260, 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di S. Maria ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...